mercoledì, 30 Aprile, 2025
Turismo

1° Maggio, quattro milioni di italiani in viaggio

Sono circa quattro milioni gli italiani che si mettono in viaggio per il ponte del 1° maggio, approfittando dell’ultima occasione primaverile per concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’, diffusa in occasione del ‘mini esodo’ del 30 aprile, con le strade contrassegnate dal bollino rosso in vista della partenza verso le principali mete di villeggiatura. A contendersi il primato delle destinazioni più ambite sono mare e montagna, seguite a breve distanza dalla campagna e dalle città d’arte. Si conferma così il trend crescente del turismo ‘green’, con una netta preferenza per esperienze a contatto con la natura e lontane dal caos cittadino.
Quanto agli alloggi, la scelta ricade soprattutto sulle case di amici e parenti, soluzione prediletta per contenere i costi e vivere un’esperienza più familiare. Seguono i bed and breakfast, gli alberghi, le seconde case, gli agriturismi e infine gli appartamenti in affitto.

Vacanze significative

La stragrande maggioranza degli italiani rimarrà comunque entro i confini nazionali, optando per vacanze brevi ma significative. Protagonisti di questo ponte anche gli agriturismi: secondo le previsioni di Terranostra Campagna Amica, si stimano 600mila presenze nelle circa 26mila strutture attive sul territorio, tra pernottamenti, pranzi e cene tipiche. A questi si aggiungono gli escursionisti giornalieri che scelgono di fare un picnic all’aperto, magari acquistando prodotti locali direttamente dalle aziende agricole. Il ponte del 1° maggio segna la chiusura di una lunga ‘striscia’ di vacanze iniziata con Pasqua. Complessivamente, quasi un italiano su quattro (37%) ha approfittato delle festività primaverili per partire. E a fare da filo conduttore tra tutte queste occasioni è stato, ancora una volta, il cibo: oltre un terzo del budget vacanziero è stato speso per pranzi, cene e souvenir gastronomici. Un richiamo che continua ad attrarre anche i turisti stranieri, confermando l’enogastronomia italiana tra i principali motori del turismo nazionale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Turismo Magazine – 26/4/2025

Redazione

Pasquetta tra picnic e incertezze meteo: 1 italiano su 5 sceglie l’aria aperta, ma la Pasqua resta ‘di casa’

Anna Garofalo

Turismo Magazine – 19/4/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.