mercoledì, 23 Aprile, 2025
Attualità

Sabato in Vaticano l’addio a Papa Francesco. 5 giorni di lutto nazionale

Da oggi l’omaggio dei fedeli a San Pietro. Le ultime parole di Bergoglio al suo infermiere: “Grazie per avermi portato in piazza”

Dopo lo smarrimento dovuto alla comunque improvvisa morte di Papa Francesco avvenuta nella mattinata di lunedì, ora l’Italia si prepara a dare l’ultimo saluto a Bergoglio, il Pontefice venuto “dalla fine del mondo” che ha rivoluzionato la Chiesa e toccato i cuori di milioni di fedeli in tutto il pianeta. Confermata la data dei solenni funerali che si svolgeranno sabato alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano, nel primo giorno dei Novendiali, il ciclo di preghiere che accompagna la Chiesa nella memoria del Pontefice defunto. La celebrazione sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio e Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi. A concelebrare saranno patriarchi, cardinali, vescovi e presbiteri provenienti da tutto il mondo, in quella che si annuncia come una delle liturgie più partecipate degli ultimi decenni. La salma sarà successivamente traslata da Santa Marta (dove ieri si è recato in visita tra gli altri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnato dalla figlia Laura) nella Basilica di San Pietro e da lì portata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo caro a Bergoglio, per la tumulazione.

Lutto nazionale e Cdm

A conferma della straordinarietà del momento, ieri il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, a partire da ieri. Sabato, giorno del funerale, è stato inoltre disposto un minuto di raccoglimento alle ore 12 in tutti gli uffici pubblici e scuole di ogni ordine e grado, qualora aperti, o nel primo giorno utile successivo. Sempre ieri il Ministro della Protezione civile Nello Musumeci ha annunciato che fino all’elezione del nuovo Pontefice il capo Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, assumerà funzioni simili a quelle di un commissario straordinario, con poteri in deroga per gestire mobilità, assistenza e accoglienza. Le competenze in materia di ordine pubblico resteranno al prefetto di Roma, in coordinamento con Ciciliano. Stanziati intanto i primi 5 milioni di euro. Il Dipartimento, in accordo con la Farnesina, curerà anche l’accoglienza delle numerose delegazioni estere.
Inoltre, nel rispetto della solennità del momento, sono stati sospesi tutti gli eventi sportivi del sabato, incluse tre partite di Serie A e altre gare dei campionati di Serie B e Serie C. Le celebrazioni pubbliche per il 25 aprile, invece, si terranno regolarmente, ma dovranno avvenire in forma “sobria e consona alla circostanza”, come indicato da Palazzo Chigi. La scelta ha però acceso lo scontro politico, con le opposizioni che accusano il governo di voler sminuire il significato della Liberazione.

L’omaggio del popolo

Intanto Il Centro per la gestione della sicurezza dell’evento, attivato presso la Sala operativa della Questura di Roma, coordina un imponente dispositivo: rafforzata la presenza di Polizia di Stato, Esercito, Polizia locale e Protezione civile. Previsti controlli ai varchi, chiusure al traffico e una no-fly zone estesa. La capitale è pronta ad accogliere fino a mezzo milione di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Già da oggi, alle 9 del mattino, la salma sarà esposta per l’ostensione nella Basilica Vaticana. Il feretro partirà dalla Domus Sanctar Marthae, scortato da una processione solenne guidata dal Cardinale Kevin Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Dopo un momento di preghiera, la bara entrerà nella Basilica passando per Piazza San Pietro. I fedeli potranno accedere per l’omaggio sino a mezzanotte e nei due giorni successivi.

Le ultime ore del Pontefice

“Grazie per avermi riportato in piazza”: con queste parole, semplici e struggenti, Francesco si è rivolto al suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, l’uomo che lo aveva assistito nei suoi ultimi giorni di vita. È stato lui a incoraggiarlo a partecipare, appena qualche settimana fa, alla benedizione Urbi et Orbi di Pasqua, malgrado le condizioni già molto precarie del Pontefice. Secondo quanto riportato da VaticanNews, il Papa ha cenato serenamente la sera prima, poi ha riposato. Alle 5.30 del mattino di lunedì, le prime avvisaglie del malore. Poco dopo, il gesto con la mano rivolto a Strappetti: l’ultimo saluto terreno. Quindi il coma, rapido e indolore, secondo chi era accanto a lui nella residenza di Santa Marta.
E ieri il Vaticano ha diffuso le prime immagini ufficiali della salma del Papa nella bara, all’interno della Cappella di Santa Marta: indossa una casula rossa, simbolo del martirio, e stringe tra le mani un rosario.

Un testamento spirituale e profetico

A poche ore dalla sua morte, è stato reso noto inoltre un testo inedito del Papa: la prefazione al libro del Cardinale Angelo Scola, intitolato ‘Nell’attesa di un nuovo inizio’. Un piccolo, ma potente testamento spirituale: ““La morte non è la fine di tutto, ma l’inizio di qualcosa. Vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l’eternità”, le parole del Santo Padre. Nel testo il Papa cita anche la sua prima uscita pubblica da neoeletto: “Con queste pagine tra le mani vorrei idealmente compiere di nuovo lo stesso gesto che feci appena indossato l’abito bianco da Papa: abbracciare con affetto il fratello Angelo, sempre accumunati dalla gratitudine verso questo Dio amoroso”.

Il tempo del Conclave

Con la tumulazione del Papa emerito in Santa Maria Maggiore, inizierà ufficialmente il periodo di Sede Vacante. Il Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice si terrà entro il 10 maggio, come stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Dodici i nomi che circolano con maggiore insistenza nei Sacri Palazzi, un equilibrio delicato tra progressisti e conservatori, tra chi ha raccolto l’eredità spirituale di Francesco e chi potrebbe rappresentare un cambio di passo. Ma per ora, il mondo guarda a San Pietro.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il riconoscimento delle Associazioni di Categoria e Cooperative: dal Santo Padre parole di stima e affetto per il nostro lavoro

Ettore Di Bartolomeo

Roma capitale del mondo per l’addio a Bergoglio: leader e monarchi alle esequie

Chiara Catone

Lutto per Bergoglio: cinque giorni di omaggio nazionale, attese 500mila persone a San Pietro

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.