sabato, 19 Aprile, 2025
Attualità

Commercio estero, a febbraio l’export accelera: +3,5% su gennaio

A febbraio 2025 il commercio estero italiano registra una dinamica positiva, con l’export che cresce a ritmo più sostenuto rispetto all’import. Lo certifica l’Istat, che segnala un incremento congiunturale delle esportazioni pari al +3,5% rispetto al mese precedente, a fronte di un +1,7% delle importazioni. Il saldo commerciale si conferma in attivo, anche se in leggero calo rispetto a un anno fa, e resta elevata la dipendenza dall’energia estera, che contribuisce a peggiorare il deficit di settore. La crescita dell’export riguarda sia i mercati dell’Unione Europea (+3,7%) sia quelli extra-Ue (+3,2%), segno di una ripresa diffusa della domanda estera. Su base trimestrale, nel periodo dicembre 2024–febbraio 2025, le esportazioni crescono del 4,0% rispetto al trimestre precedente, mentre l’import aumenta del 3,0%.
Un segnale incoraggiante, anche se non privo di contraddizioni. Su base annua, infatti, l’export cresce in valore dello 0,8%, ma registra una contrazione significativa del 4,3% in volume, a indicare che l’incremento monetario è dovuto più all’aumento dei prezzi che alla quantità effettiva delle merci esportate.

Farmaceutica superstar

A trainare la crescita tendenziale dell’export sono soprattutto alcuni settori chiave: in particolare, gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici segnano un balzo del +31,2%, mentre i mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli) crescono del +9,6%. Positive anche le performance nei primi due mesi dell’anno, con un +32,3% per la farmaceutica e +8,2% per i mezzi di trasporto. Non tutti i comparti, però, partecipano al trend espansivo. Prosegue, anzi, il calo delle esportazioni di autoveicoli, che segnano un -11,5% su base annua a febbraio e un -13,7% nel primo bimestre del 2025. Giù anche i macchinari e apparecchi n.c.a. (-4,1%) e i prodotti petroliferi raffinati (-25,8%).
Guardando alla geografia dei partner commerciali, a febbraio i maggiori contributi positivi all’export nazionale provengono dalla Germania (+14,5%), dalla Spagna (+21,1%) e dalla Svizzera (+17,3%). Bene anche i flussi verso Regno Unito (+10,4%), paesi OPEC (+12,9%) e Paesi Bassi (+13,3%). Sul fronte opposto, invece, gli Stati Uniti si confermano in affanno, con una contrazione del -9,6% delle esportazioni italiane verso Washington. In difficoltà anche i rapporti commerciali con Belgio (-11,8%), Turchia (-9,9%) e Austria (-9,0%).

Import in crescita in valore

Le importazioni italiane crescono del 4,1% su base annua in valore, con un forte contributo dall’area extra-Ue (+8,7%) rispetto alla più contenuta crescita da parte dei paesi Ue (+1,0%). Tuttavia, anche in questo caso, i dati in volume sono meno brillanti: le importazioni scendono del 2,7%, segnalando una dinamica simile a quella dell’export, con aumenti di prezzo a fronte di una riduzione delle quantità. I prezzi all’importazione, infatti, aumentano dello 0,6% su base mensile e del 2,2% su base annua, in accelerazione rispetto al +1,4% registrato a gennaio.
Il saldo commerciale italiano a febbraio si attesta a +4.466 milioni di euro, in calo rispetto ai +6.000 milioni dello stesso mese del 2024. A pesare è soprattutto il deficit energetico, che si amplia a -5.000 milioni di euro (era -3.749 milioni un anno fa), a fronte di un avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici che si riduce solo lievemente, passando da +9.749 milioni a +9.466 milioni.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Ponte sullo Stretto con belvedere e cannocchiali sui due piloni per attrazioni turistiche

Domenico Turano

Migranti, Mattarella: “No all’illegalità, ma senza voltare le spalle alla vita umana”

Chiara Catone

Trump: “Accordo con l’Ue al 100%”. Meloni: “Costruiamo insieme il futuro dell’Occidente”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.