martedì, 6 Maggio, 2025
Cultura

È morto Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura

Lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa è morto oggi a Lima all’età di 89 anni. A darne notizia è stato il figlio, Álvaro Vargas Llosa, attraverso un messaggio diffuso sui social. Con la sua scomparsa, il mondo perde una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea. Nato ad Arequipa, in Perù, nel 1936, Vargas Llosa è stato una figura centrale nel cosiddetto “boom latinoamericano”, insieme a Gabriel García Márquez, Julio Cortázar e Carlos Fuentes. Autore prolifico e intellettuale impegnato, ha firmato romanzi, saggi e opere teatrali che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura del Novecento e del nuovo millennio.
La sua opera più celebre, ‘La città e i cani’ (1963), lo impose subito come una delle voci più originali e potenti della narrativa ispanoamericana. Seguirono capolavori come ‘La casa verd’e (1966) e ‘Conversazione nella Cattedrale’ (1969), testi che affrontano con crudezza e profondità i temi del potere, della corruzione, della libertà e della dignità umana.

Premio Nobel

Nel 1994 ricevette il Premio Cervantes, il massimo riconoscimento della letteratura in lingua spagnola. Nel 2010 gli fu conferito il Premio Nobel per la Letteratura “per la sua cartografia delle strutture del potere e le sue immagini taglienti della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo”. Oltre che narratore, Vargas Llosa è stato anche un saggista brillante, un pensatore liberale e un uomo spesso al centro del dibattito politico. Nel 1990 si candidò alla presidenza del Perù, e anche se non fu eletto, la sua figura rimase centrale nel panorama intellettuale e politico latinoamericano.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

In Italia la depressione infantile colpisce un minore su quattro

Cristina Calzecchi Onesti

Domenica 25 maggio torna la Giornata nazionale delle dimore storiche: oltre 500 tesori aperti a ingresso libero

Anna Garofalo

Surriscaldamento globale:
il 2024 l’anno dei record

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.