La crescente diffusione degli assistenti digitali AI nelle case, negli uffici e nelle attività personali espone gli utenti a nuovi rischi di sicurezza informatica. Secondo un’indagine di Trend Micro, le principali minacce includono manipolazione dei comandi vocali, furto d’identità e violazione della privacy. I dispositivi wireless con funzioni di wellness coaching sono particolarmente vulnerabili, poiché gestiscono dati biometrici e sanitari sensibili. La compromissione di queste informazioni può portare a gravi conseguenze come falsificazioni mediche o raccomandazioni fraudolente.
Anche i dispositivi travel assistant sono a rischio: gestiscono itinerari, preferenze di viaggio e dati di pagamento, diventando bersagli appetibili per frodi finanziarie e phishing. Inoltre, l’uso crescente di deepfake audio e la continua registrazione di conversazioni aumentano il rischio di intercettazioni e usi impropri dei dati vocali.
Evoluzione rapida
Trend Micro sottolinea che le misure di sicurezza attuali non sono adeguate all’evoluzione rapida degli assistenti AI. Molte soluzioni restano frammentate e non integrate, senza difese adattive. Gli esperti raccomandano agli sviluppatori di progettare sistemi sicuri “by design” e invitano gli utenti a essere più consapevoli dei rischi, senza farsi ingannare dall’apparente semplicità di questi strumenti.