sabato, 19 Aprile, 2025
Attualità

Pasqua da record per gli agriturismi: oltre 1,6 milioni di presenze e turismo esperienziale in crescita

Pasqua 2025 si conferma un momento d’oro per il turismo in agriturismo, con numeri da record che segnano un vero e proprio balzo in avanti rispetto al passato. Secondo un’analisi Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, saranno oltre 1,6 milioni le presenze complessive in agriturismo tra pernottamenti, pranzi, visite giornaliere e attività legate al territorio. Un risultato che rappresenta una crescita vicina al +10% rispetto al 2024, segnando una tendenza sempre più marcata verso il turismo lento, esperienziale e autentico. La permanenza media si attesterà intorno ai 3 giorni, con tanti italiani (e non solo) pronti a trascorrere le festività pasquali immersi nella natura, tra degustazioni, passeggiate, laboratori e attività all’aperto. A rendere così attrattiva l’offerta agrituristica è soprattutto la sua capacità di coniugare relax, buon cibo e esperienze uniche.
L’agriturismo oggi non è più solo sinonimo di ospitalità rurale, ma si è trasformato in una vera e propria esperienza culturale e sensoriale. Dall’enoturismo, in continua espansione, al birraturismo, fino all’oleoturismo e al turismo caseario, le proposte si moltiplicano e incontrano il favore di un pubblico sempre più curioso di conoscere i processi produttivi e le tradizioni che si celano dietro i sapori tipici del nostro Paese.

Yoga, cucina e cammini rurali

Accanto all’offerta gastronomica, cresce la domanda per attività legate al benessere, come yoga, pilates e percorsi wellness immersi nel verde. Ma anche la cucina rurale partecipata, con corsi dedicati alla panificazione, alla pasta fatta in casa o alla trasformazione del latte in formaggio, riscuote grande interesse. Altro fenomeno in forte crescita è quello dei cammini rurali: secondo le stime Coldiretti, saranno oltre 300mila le persone che durante le festività pasquali parteciperanno a escursioni, itinerari in bicicletta o passeggiate a cavallo alla scoperta del paesaggio italiano più autentico.
Pasqua sarà anche l’occasione per riscoprire la straordinaria biodiversità agricola italiana, grazie alla rete di Campagna Amica e dei suoi 400 agricoltori custodi, che offrono la possibilità ai visitatori di conoscere oltre 1.500 prodotti tipici riconosciuti come “sigilli” della biodiversità. Si tratta di varietà antiche, spesso dimenticate o a rischio estinzione, recuperate e riportate sulle tavole grazie all’impegno delle aziende agricole.

Un’opportunità per l’Italia

Secondo i dati Coldiretti su fonte Istat, l’Italia può contare oggi su 26.129 aziende agrituristiche, attive tutto l’anno e capaci di attirare quasi 17 milioni di presenze annuali, di cui 6 su 10 sono stranieri. Un dato che testimonia la forza attrattiva del nostro patrimonio rurale, non solo per gli italiani ma anche a livello internazionale. “La crescita del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per l’Italia, non solo sul piano turistico ma anche per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne”, ha dichiarato Dominga Cotarella, Presidente di Terranostra Campagna Amica. “Questo modello di ospitalità è un motore di rinascita per i piccoli borghi e le campagne, perché crea occupazione, valorizza le eccellenze locali e custodisce la biodiversità. Oggi più che mai, l’agriturismo è simbolo di un turismo sostenibile, consapevole e identitario, capace di raccontare l’Italia vera”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Ponte sullo Stretto con belvedere e cannocchiali sui due Piloni per attrazioni turistiche

Domenico Turano

Migranti, Mattarella: “No all’illegalità, ma senza voltare le spalle alla vita umana”

Chiara Catone

Trump: “Accordo con l’Ue al 100%”. Meloni: “Costruiamo insieme il futuro dell’Occidente”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.