domenica, 6 Aprile, 2025
Image default
Ambiente

Economia albanese in crescita: 3,3 miliardi di scambi con l’Italia, oltre 500 milioni con la Puglia

Con un interscambio in aumento e progetti infrastrutturali ambiziosi, il Paese delle Aquile si rafforza come partner economico di primo piano per il nostro Paese

L’Albania vive un momento di fermento economico e di trasformazione strutturale. Grazie a una visione più chiara, investimenti mirati e partnership strategiche, il Paese sta costruendo basi per un futuro di crescita sostenibile e di integrazione sempre più stretta con il contesto economico europeo e globale. Un percorso che rappresenta non solo una sfida, ma anche un’opportunità unica per gli attori economici interessati a partecipare al suo sviluppo. Da tempo uno dei paesi più dinamici dell’area balcanica, continua a rivelarsi un polo di attrazione per investimenti infrastrutturali e tecnologici.

Nuovi progetti

Grazie a un significativo aumento dei progetti infrastrutturali, il Paese sta rafforzando la sua posizione come punto di snodo strategico tra l’Adriatico e il Mar Nero, con ampie prospettive di crescita economica e industriale. Un segnale positivo proviene dai numerosi progetti ferroviari in corso, che puntano a collegare il Nord con il Sud del paese, modernizzando l’intera rete dei trasporti e facilitando il commercio. Queste nuove infrastrutture non solo migliorano la mobilità, ma offrono anche opportunità di cooperazione internazionale, come dimostrato dal recente incontro tra 20 aziende pugliesi e rappresentanti delle istituzioni albanesi.

Scambi tecnologici

Un dialogo che, nel contesto del progetto Deliver, punta a promuovere scambi tecnologici e nuove collaborazioni nel settore della logistica e della digitalizzazione.
La Viceministra albanese all’Energia e Infrastrutture, Enkelejda Muçaj, ha recentemente sottolineato come gli ingenti investimenti pubblici in corso rappresentino una fetta importante del budget statale. Questi investimenti non solo promuovono lo sviluppo interno, ma creano un terreno fertile per partnership estere, in particolare con l’Italia, che da sempre condivide una forte connessione culturale ed economica con l’Albania. La vicinanza geografica, la storia condivisa e la crescente cooperazione bilaterale fanno sì che le aziende italiane trovino nel Paese delle Aquile un contesto favorevole per espandere le proprie attività.

Ulteriore crescita

Dal punto di vista commerciale, l’interscambio tra Italia e Albania ha registrato un’ulteriore crescita, superando i 3,3 miliardi di euro nel 2024, di cui oltre 500 milioni riguardano la Puglia. Questo dato non solo conferma il ruolo di primo piano dell’Italia come partner economico dell’Albania, ma evidenzia anche l’importanza di iniziative congiunte, come quelle promosse dalla Camera di commercio di Bari, che mirano a facilitare l’ingresso delle imprese italiane nei piani di modernizzazione albanesi. Tirana, cuore del cambiamento, si è trasformata rapidamente in un centro di attrazione per capitali esteri e investimenti immobiliari. La città, sotto la guida del sindaco Erion Veliaj, ha intrapreso una serie di iniziative sostenibili, come la Foresta Orbitale e la riqualificazione della Piazza Skanderbeg, che non solo migliorano la qualità della vita dei cittadini, ma attraggono anche investitori stranieri e turisti.

Capitale con ruolo guida

Questo approccio innovativo ha permesso alla capitale di assumere un ruolo guida nei Balcani, rendendola un modello di innovazione urbana e sostenibilità.
Il riconoscimento di Tirana come capitale mediterranea della cultura nel 2025 rappresenta un’ulteriore conferma del dinamismo culturale e sociale del paese. L’iniziativa, promossa dall’Unione per il Mediterraneo, celebra l’impegno di Tirana nel promuovere il dialogo interculturale e i valori della tolleranza, evidenziando al contempo l’importanza della cultura come volano per il progresso economico e sociale.

Il fronte energetico

Anche sul fronte energetico l’Albania sta mostrando segnali incoraggianti. La recente partnership strategica tra Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti per la produzione e il trasporto di energia verde rappresenta una pietra miliare per la regione. Questo accordo, che prevede la costruzione di un cavo sottomarino nell’Adriatico per esportare energia verde dall’Albania all’Italia, testimonia l’impegno del Paese nella transizione energetica e nella cooperazione internazionale. Un progetto che non solo rafforzerà le infrastrutture energetiche locali, ma consoliderà anche i rapporti con partner esteri, contribuendo a posizionare l’Albania come hub energetico strategico nel Mediterraneo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La Corea del Nord organizza la prima maratona di Pyongyang post-Covid

Ettore Di Bartolomeo

Temporaneamente chiuso il Parlamento canadese a causa di un uomo che si è barricato all’interno

Paolo Fruncillo

Tg Ambiente – 6/4/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.