venerdì, 4 Aprile, 2025
Attualità

Nel 2024 famiglie più caute e imprese in affanno: la fotografia economica dell’Istat

Nel 2024 gli italiani si sono riscoperti risparmiatori. Secondo i dati Istat aggiornati, la propensione al risparmio delle famiglie è salita al 9,0%, in aumento rispetto all’8,2% del 2023. Un segnale di cautela che si accompagna all’incremento del reddito disponibile (+2,7%) e del potere d’acquisto (+1,3%), mentre la spesa per consumi finali cresce dell’1,7%. Tuttavia, si registra un calo del tasso di investimento delle famiglie, che passa dal 10,2% al 9,3%, segno di un rallentamento della spinta verso l’acquisto di beni durevoli, in particolare immobili. Il comportamento delle famiglie italiane suggerisce un atteggiamento più conservativo: cresce il risparmio ma calano gli investimenti, probabilmente anche per il venir meno dei contributi pubblici al settore residenziale, che avevano sostenuto l’edilizia abitativa negli anni precedenti. Non a caso, l’accreditamento delle famiglie (cioè la loro capacità di finanziare altri settori) crolla fino a livelli prossimi allo zero, con una perdita di oltre 54 miliardi di euro rispetto al 2023.
Sul fronte delle imprese, il 2024 non è stato altrettanto positivo. Le società non finanziarie registrano una flessione del tasso di profitto, che scende al 43,3% (dal 46,1% del 2023), a causa di una diminuzione del 5,2% del risultato lordo di gestione. A fronte di una crescita modesta del valore aggiunto (+0,9%), le aziende hanno dovuto affrontare un calo della redditività che ha avuto impatto anche sulla loro posizione finanziaria: l’accreditamento si riduce a 35,6 miliardi di euro, con un saldo negativo di quasi 28 miliardi rispetto all’anno precedente. Invariate, invece, le tendenze degli investimenti, che si mantengono al 22% del valore aggiunto.

Segnali misti

In controtendenza rispetto agli altri settori, le società finanziarie mostrano un miglioramento, con un saldo in aumento a 48,6 miliardi di euro, grazie all’andamento favorevole dei redditi primari. Anche le amministrazioni pubbliche segnano un importante passo avanti: l’indebitamento si riduce di ben 79 miliardi di euro, portandosi a -75,5 miliardi (rispetto ai -154,3 miliardi del 2023), contribuendo al mantenimento di un saldo positivo complessivo verso l’estero (19,2 miliardi), sostenuto da un miglioramento del commercio estero.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’economia mondiale rallenta, l’Italia punta su consumi, Pnrr e riforme

Giuseppe Lavitola

Dazi, Meloni vuole mediare tra Washington e Bruxelles

Stefano Ghionni

Generale De Pascale: “La difesa non è né di destra né di sinistra. Sul debito pubblico decida il governo”

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.