venerdì, 4 Aprile, 2025
Attualità

Confesercenti: inflazione e caro bollette. Per le famiglie a rischio i consumi di primavera. Ciclo investimenti in fase negativa

La Confederazione: gli aumenti sul mercato libero dell’energia vanno monitorati

Sono il caro bollette da pagare il propellente che innesca la spirale della inflazione che continua ad accelerare, e che rischia di compromettere i consumi di primavera. “A pesare sull’andamento dei prezzi è ancora una volta l’incremento delle bollette”, sottolinea la Confesercenti, “un problema al quale dovrebbe essere trovata una soluzione strutturale”.
Così Confederazione degli esercenti commenta i dati preliminari sull’inflazione a marzo diffusi dall’Istituto di statistica.

Bollette ed energie vero nodo

La crescita, segnala Istat, è infatti dovuta alle componenti più volatili, prima fra tutte i beni energetici non regolamentati. In particolare, la causa risiede nella consistente risalita del prezzo sia del gas che dell’energia sul mercato libero; non del tutto compensata dall’accentuata flessione dei prezzi della benzina e del gasolio per mezzi di trasporto e per riscaldamento. “È peraltro probabile”, osserva la Confesercenti, “che si rilevi anche una diffusione trasversale di questi aumenti, visto che a crescere sono i prezzi anche di molti beni.
Nel complesso, per ora, non c’è da allarmarsi, in quanto l’inflazione acquisita è pari ad 1,4% e non desta preoccupazioni, ma certo questi aumenti sul mercato libero dell’energia vanno monitorati e danno da riflettere, nel momento in cui i clienti del mercato libero sono circa l’80% e quindi il peso di questa voce sull’indice è cresciuto molto”.

Proteggere le famiglie

Pesa sull’andamento dei prezzi l’incremento delle bollette, “un problema al quale dovrebbe essere trovata una soluzione strutturale”, puntualizza la Confederazione, “che protegga famiglie e imprese dalla volatilità dei mercati internazionali e non si limiti a provvedimenti ex-post, che oltre ad intervenire spesso in misura incompleta agiscono quando le aspettative di inflazione si sono ormai deteriorate”.

Ciclo investimenti in negativo

Il tema per la Confederazione è quello della capacità delle famiglie di rilanciare i consumi. Una possibilità oggi che per la Confesercenti è compromessa dalla risalita dei prezzi al 2%, con una variazione congiunturale che in termini annualizzati sale al 4,9%, compromette il potere d’acquisto delle famiglie e rischia di spegnere i già deboli segnali di recupero dei consumi. “Una situazione che deve essere considerata con la massima attenzione”, esorta la Confederazione, “dal momento che la spesa delle famiglie è al momento il principale fattore di sostegno della congiuntura, con il ciclo degli investimenti che già nel 2024 è entrato in fase negativa e le esportazioni che saranno presto colpite dalla nuova politica protezionistica degli Stati Uniti”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’economia mondiale rallenta, l’Italia punta su consumi, Pnrr e riforme

Giuseppe Lavitola

Dazi, Meloni vuole mediare tra Washington e Bruxelles

Stefano Ghionni

Generale De Pascale: “La difesa non è né di destra né di sinistra. Sul debito pubblico decida il governo”

Cristina Calzecchi Onesti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.