venerdì, 4 Aprile, 2025
Esteri

Terremoto in Myanmar, esercito spara contro un convoglio della Croce Rossa

La giunta militare al potere in Myanmar ha dichiarato che continuerà le operazioni belliche, inclusi attacchi aerei contro gruppi ribelli, nonostante le gravi difficoltà incontrate dalle organizzazioni umanitarie nel raggiungere le aree colpite. In un episodio che illustra i rischi per gli operatori umanitari, l’esercito statale ha attaccato un convoglio della Croce Rossa cinese carico di cibo e medicine per i sopravvissuti al devastante terremoto. Secondo il portavoce militare Zaw Min Tun, l’attacco è avvenuto nello Stato di Shan poiché il convoglio non aveva notificato la propria presenza e non si era fermato ai segnali dei soldati. La giunta ha giustificato l’azione affermando che la mancata comunicazione poteva far scambiare i veicoli per una minaccia. La Cina, tra i primi paesi a rispondere al disastro, ha inviato squadre di soccorso e fornito 14 milioni di dollari in aiuti. Anche altri 15 paesi, tra cui Stati Uniti e Russia, hanno offerto sostegno, mentre Taiwan ha dichiarato che la sua proposta di inviare soccorritori è stata respinta. Il terremoto di magnitudo 7.7 ha provocato almeno 2.700 morti e lasciato milioni di persone senza cibo, acqua e assistenza. Sebbene il governo in esilio e l’alleanza dei ribelli abbiano dichiarato un cessate il fuoco, l’esercito ha respinto la proposta, ribadendo che le operazioni militari proseguiranno come “misure di protezione necessarie”. Nonostante i soccorsi internazionali stiano arrivando, i cittadini del Myanmar continuano a denunciare gli ostacoli imposti dall’esercito. Secondo l’attivista locale Tayzar San, la giunta sta sfruttando il disastro per vantaggi politici invece di concentrarsi sui soccorsi. L’esercito ha inoltre intensificato i bombardamenti nelle aree colpite dal sisma, con oltre 100 attacchi aerei riportati. Martedì, un raid nello Stato Kachin ha causato la morte di 38 reclute dell’Esercito per l’Indipendenza Kachin.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Netanyahu a Budapest e l’Ungheria abbandona la Corte penale internazionale

Maurizio Piccinino

Rutte (NATO): la minaccia russa resterà per anni

Antonio Marvasi

Amazon lancerà una rete di satelliti nello spazio per offrire connessioni Internet ai suoi utenti

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.