mercoledì, 2 Aprile, 2025
Economia

Marzo: prezzi in crescita del 2% rispetto all’anno scorso

Istat: a trainare i rialzi l’energia sul mercato libero, prodotti alimentari freschi e tabacchi

A marzo 2025, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione – cioè l’aumento generale dei prezzi – ha raggiunto il 2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. È un dato in crescita rispetto a febbraio, quando l’inflazione era all’1,6%. Su base mensile, ovvero rispetto a febbraio, i prezzi sono aumentati dello 0,4%. Questi numeri indicano che, nel giro di un anno, il costo della vita è salito, anche se in misura moderata.

Energia e alimentari trainano l’inflazione

A pesare di più su questo rialzo sono i costi dell’energia non regolamentata, cioè quella venduta sul mercato libero, che ha cambiato segno passando da una diminuzione dell’1,9% a un aumento dell’1,3%. In pratica, dopo mesi di prezzi in calo, l’energia acquistata fuori dai contratti stabiliti dallo Stato ha ripreso a rincarare. Accanto all’energia, anche i prezzi dei prodotti freschi, come frutta e verdura, e quelli dei tabacchi hanno subito un’accelerazione. I prodotti non lavorati, cioè non trasformati o confezionati, sono aumentati del 3,3%, mentre le sigarette e altri tabacchi sono cresciuti del 4,6%, anche a causa dell’aumento delle accise, cioè le tasse che si applicano su questi beni.

I servizi crescono meno, ma restano stabili

I servizi, come trasporti, telefonia o attività ricreative, hanno mantenuto una crescita stabile del 2,4% su base annua. Tuttavia, al loro interno si notano alcune variazioni. I servizi legati alle comunicazioni, come i piani telefonici, sono aumentati dello 0,8%, mentre quelli ricreativi e per la cura della persona, come centri estetici o palestre, hanno registrato un rialzo del 3,3%. Al contrario, i servizi di trasporto hanno rallentato la loro crescita, passando dal +1,9% di febbraio al +1,6% di marzo. In particolare, i biglietti aerei sono scesi del 6,6% rispetto all’anno precedente, mentre treni e traghetti hanno mostrato aumenti più contenuti.

Energia: rincari nel mercato libero, cali nel mercato tutelato

Guardando più nel dettaglio alla componente energetica, si nota una differenza tra il mercato libero e quello tutelato. Il primo ha visto forti aumenti nei prezzi del gas e dell’elettricità. Ad esempio, il gas di città sul mercato libero è passato da un calo del 2,2% a un aumento del 7,5%. Anche l’elettricità ha invertito la tendenza, passando da un -6% a un +3,2%. Al contrario, nel mercato tutelato – dove i prezzi sono stabiliti in parte dallo Stato – si osserva una frenata: il gas passa da +28,1% a +15,2%, mentre l’elettricità resta stabile su un aumento del 21,6%.

Carrello della spesa più caro per le famiglie

Un altro indicatore seguito con attenzione è quello dei beni di uso quotidiano, come cibo, prodotti per la casa e per l’igiene personale. Questo gruppo di spesa, spesso chiamato “carrello della spesa”, è aumentato del 2,1% rispetto a marzo 2024. Tra i prodotti freschi, spiccano i rincari delle verdure, cresciute del 4,3%, e della frutta, salita del 3,1%. Anche i prodotti lavorati, come quelli confezionati o trasformati, sono aumentati, seppure in misura più contenuta, passando da +1,9% a +2%.

Sigarette e tabacchi sempre più cari

I tabacchi, che già a febbraio avevano mostrato un forte aumento, hanno registrato ulteriori rincari. Le sigarette sono aumentate del 5,6% rispetto all’anno precedente, mentre i sigari e sigaretti del 2,1%. L’Istat segnala che su questi aumenti incide sia il rialzo delle tasse, sia l’adeguamento dei prezzi al dettaglio. Solo la categoria degli altri tabacchi, come il trinciato, è rimasta sostanzialmente stabile.

Beni durevoli e non durevoli: segnali misti

Tra i beni durevoli, come elettrodomestici o automobili, si attenua la tendenza al ribasso: i prezzi sono scesi, ma meno rispetto al passato, passando da -1,5% a -1,2%. I beni non durevoli, come prodotti per l’igiene o la pulizia, mostrano un rallentamento nella crescita dei prezzi: da +1,3% a +1,1%. I beni semidurevoli, come abbigliamento e calzature, restano stabili su un aumento dello 0,8%.

Inflazione acquisita e indice armonizzato

Un altro dato importante riguarda l’inflazione “acquisita”, che misura quanto l’inflazione registrata nei primi mesi dell’anno influenzerà il totale annuo, anche se nei mesi successivi i prezzi non aumentassero più. A marzo, l’inflazione acquisita per il 2025 è pari al +1,4%. Per la cosiddetta “componente di fondo”, che esclude i prezzi più volatili come energia e alimentari freschi, il valore è +0,9%.

Infine, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), che serve a confrontare i dati italiani con quelli degli altri Paesi europei e tiene conto dei saldi stagionali, segna un aumento dell’1,6% su base mensile e del 2,1% rispetto a marzo 2024.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dopo l’esclusione, Marine Le Pen promette di continuare a combattere per la presidenza francese

Ettore Di Bartolomeo

Tg Economia – 1/4/2025

Redazione

2 aprile, ‘Liberation Day’. Da domani, saranno applicati i dazi imposti da Trump

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.