sabato, 29 Marzo, 2025
Esteri

Incendi devastano la Corea del Sud meridionale: 19 vittime e 27mila evacuati

Devastanti incendi boschivi hanno colpito la Corea del Sud, causando gravi danni nelle regioni meridionali. Le autorità hanno confermato la morte di 19 persone, la distruzione di oltre 200 strutture e l’evacuazione di 27.000 cittadini. Tra gli incidenti, un elicottero impegnato nelle operazioni si è schiantato a Uiseong, una delle aree più colpite. Il Korea Forest Service ha precisato che a bordo vi era un solo pilota. Le fiamme hanno devastato circa 43.330 acri, distruggendo case, fabbriche e un antico tempio buddista. Il tempio Gounsa, risalente al VII secolo, ha subito danni significativi, con oltre 30 strutture compromesse, inclusi due tesori storici. Una preziosa statua in pietra del Buddha, datata VIII secolo, è stata messa in salvo. Inoltre, il Ministero della Giustizia ha evacuato 500 detenuti da un centro di detenzione a Cheongsong, fortunatamente senza riportare danni. Nel frattempo, circa 4.650 tra pompieri, soldati e personale stanno lavorando incessantemente per domare gli incendi, supportati da 130 elicotteri. La situazione è aggravata dai forti venti secchi. Si attende un miglioramento grazie alle leggere piogge previste per giovedì, che potrebbero contribuire a contenere le fiamme. Tuttavia, le città di Andong, Uiseong, Sancheong e Ulsan rimangono tra le più colpite, con evacuazioni ordinate in diverse aree. Tra le vittime si contano quattro vigili del fuoco rimasti intrappolati dalle fiamme a Sancheong. Gli incendi, considerati tra i più gravi nella storia recente del Paese, sembrano essere stati innescati da errori umani, come l’uso di fuoco per rimuovere l’erba alta o scintille derivanti da lavori di saldatura. Il presidente Han Duck-soo ha dichiarato che i danni sono superiori rispetto a molti incendi del passato, mentre il servizio forestale ha innalzato l’allerta al livello massimo, intensificando le misure di sicurezza.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Lo Utah diventa il primo stato americano a vietare il fluoro nell’acqua pubblica

Anna Garofalo

L’ONU avverte: “Gravi” violazioni dei diritti umani ad Haiti, alimentate dalla diffusione di armi illegali

Paolo Fruncillo

La startup xAI di Musk acquisisce X attraverso un accordo azionario del valore di 33 miliardi di dollari

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.