0
PIAZZA ALDO MORO STAZIONE CENTRALE CAPOLINEA PULMAN PUBBLICI FERMI BARI, SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BUS AUTOBUS PULLMAN

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del Ccnl autoferrotranvieri: revocato lo sciopero del 1° aprile

giovedì, 20 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Dopo settimane di tensioni e incertezze, arriva la svolta per il settore dei trasporti pubblici: presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati finalmente sciolti i nodi relativi al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri e degli internavigatori. Di conseguenza, lo sciopero nazionale previsto per il prossimo 1° aprile è stato revocato. A renderlo noto sono le principali sigle sindacali del settore – Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna – che, al termine dell’incontro con il Mit, hanno confermato il raggiungimento di un’intesa che garantisce condizioni economiche e normative più favorevoli ai lavoratori.
Le organizzazioni sindacali hanno ricordato come il nuovo contratto si basi sulla pre-intesa siglata l’11 dicembre scorso con le associazioni datoriali, che ora trova concreta applicazione. Tra i punti salienti dell’accordo spiccano l’immediata erogazione di un’indennità una tantum di 500 euro, un incremento economico medio mensile a regime tra i 220 e i 240 euro e la decorrenza del contratto per il triennio 2024-2026, con pieno rispetto delle previsioni definite.

Risorse adeguate

Il raggiungimento di questo accordo rappresenta un passo importante per il comparto, ma secondo i sindacati è solo il primo tassello di un percorso più ampio volto a migliorare le condizioni di lavoro e l’efficienza del trasporto pubblico locale. I rappresentanti dei lavoratori hanno sottolineato la necessità di proseguire nel lavoro di miglioramento delle condizioni del settore, individuando tre obiettivi prioritari: migliore conciliazione tra vita e lavoro, garanzia della sicurezza per il personale di front line e qualità del servizio e adeguamento del Fondo nazionale trasporti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’Italia è un Paese ‘forestale’ ricoperto per il 36,7% da boschi, ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero

Durante il VII Forum Nazionale ‘La bioeconomia delle foreste’, tenutosi…

Credito, la stretta colpisce imprese e famiglie. Da Banche popolari e coop nuovi aiuti

“Maggiore percezione del rischio”. È la formula silenziosa e lapidaria…