0

Roberto Santangelo: “L’entrata in vigore del ‘Reddito di libertà’ è un altro passo sulla strada dei diritti delle donne”

giovedì, 6 Marzo 2025
1 minuto di lettura

L’Aquila – Il “Reddito di libertà” rappresenta un importante strumento di emancipazione economica per le donne vittime di violenza, come sottolineato dall’Assessore regionale alla Cultura, Formazione Professionale e Politiche Sociali, Roberto Santangelo. Questo intervento è concepito per sottrarre le donne dalla violenza economica perpetrata da mariti, fidanzati e padri.

Il “Reddito di libertà” è un contributo economico destinato alle donne vittime di violenza che si trovano in condizioni di povertà, con o senza figli, e che sono seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali. Santangelo ha evidenziato l’importanza di questa misura, voluta principalmente dalla Ministra Eugenia Roccella, come un sostegno concreto per il riscatto e l’autonomia economica delle donne che hanno denunciato le violenze subite. “Quando una donna decide di uscire da una situazione di violenza, merita di essere supportata nel suo percorso di emancipazione”, ha aggiunto Santangelo.

Recentemente, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, in accordo con il Ministro del Lavoro e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha ufficializzato i criteri di ripartizione delle risorse, permettendo così l’entrata in vigore del “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”. Le risorse previste ammontano a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, a cui si aggiungerà un ulteriore milione, strutturale, stanziato dall’ultima legge di bilancio.

La misura prevede un sostegno mensile di 500 euro pro capite, per un massimo di 12 mensilità.

Le domande per accedere a questo importante aiuto devono essere presentate all’INPS tramite gli operatori comunali del Comune di riferimento. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare la circolare applicativa della misura disponibile sul sito dell’INPS.

Il “Reddito di libertà” segna un passo significativo verso la protezione dei diritti delle donne e un impegno concreto per costruire una società più giusta e solidale.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Un calendario contro la violenza sulle donne

L’associazione onlus “Giraffa” e il centro “Librexpression” della fondazione Di…

Aggressioni in corsia. Di Silverio (Anaao Assomed): “Campagna mediatica per arginare la violenza”

Atti di violenza e intimidazioni, a subire le aggressioni in…