domenica, 6 Aprile, 2025
Attualità

Mattarella: “Tra il nostro Paese e il Giappone un legame sempre più forte tra amicizia e collaborazione”

Durante la sua visita ufficiale nel Paese del Sol Levante il Presidente incontra la comunità italiana a Tokyo. Oggi sarà ricevuto dall’Imperatore Naruhito

Le relazioni tra Italia e Giappone si rafforzano sempre più, basandosi su un legame fatto di amicizia, collaborazione e fiducia reciproca. Questo è stato il messaggio chiave del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua visita ufficiale in Giappone, dove ieri ha incontrato una rappresentanza della comunità italiana a Tokyo, prima tappa del suo viaggio che terminerà il 9 marzo. “Il rapporto tra Giappone e Italia è crescente nell’amicizia e nella collaborazione e anche nella reciproca fiducia, elemento impalpabile che deriva dall’esperienza, dall’affidabilità, dalla stima”, ha detto il Capo dello Statto, tenendo presente di come questo legame si sviluppi non solo attraverso le relazioni diplomatiche tra governi e istituzioni, ma anche grazie alla presenza degli italiani che vivono e lavorano in Giappone: “Quello che fate è prezioso, non solo per il vostro impegno personale, ma anche per la Repubblica, perché crea un legame di fiducia e stabilità con i cittadini di un Paese che per noi è di primaria importanza”.

Il ruolo della comunità italiana in Giappone

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra una rappresentanza della collettività italiana a Tokyo
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra una rappresentanza della collettività italiana a Tokyo

Mattarella ha voluto esprimere la sua vicinanza ai connazionali che vivono in Giappone, sottolineando la loro importanza nella costruzione di un rapporto solido tra i due Paesi: “Vi sono diversi ambiti e anche diverse anzianità di presenze in Giappone ed è interessante questa varietà e molteplicità di esperienze”, ha spiegato il Presidente. La comunità italiana in Giappone è composta da studenti, ricercatori, imprenditori e professionisti che contribuiscono quotidianamente a rafforzare i legami tra le due nazioni. Gli studenti e i ricercatori, in particolare, rappresentano una risorsa fondamentale per il futuro delle relazioni bilaterali. La loro presenza nei centri di ricerca e nelle università giapponesi favorisce la collaborazione accademica e tecnologica, oltre a creare vincoli di amicizia e stima reciproca. Allo stesso modo, gli imprenditori italiani in Giappone consolidano il prestigio del Made in Italy, contribuendo alla crescita economica e commerciale tra i due Paesi.

Collaborazioni economiche e culturali

Negli ultimi anni, le relazioni tra Italia e Giappone hanno conosciuto un’importante evoluzione, con un aumento degli scambi commerciali e delle collaborazioni in diversi settori. Il Giappone rappresenta uno dei principali partner economici dell’Italia in Asia, con investimenti crescenti e una presenza sempre più forte delle imprese italiane nei settori della moda, del design, dell’automotive e dell’alta tecnologia. Oltre agli aspetti economici, la cooperazione tra i due Paesi si estende anche alla cultura e all’innovazione. Mattarella ha evidenziato come la cultura italiana sia molto apprezzata in Giappone, con eventi artistici, concerti e mostre che rafforzano il legame tra le due nazioni. In questo contesto si inserisce anche il concerto del tenore Vittorio Grigolo, al quale Mattarella assisterà insieme al Principe ereditario Fumihito Akishino e alla consorte, la Principessa Kiko.

Nell’ambito della sua visita ufficiale nel Paese del Sol Levante, Mattarella sarà ricevuto oggi dall’Imperatore Naruhito e dall’Imperatrice Masako al Palazzo Imperiale. Successivamente, il Presidente si trasferirà al palazzo della Dieta per incontrare il Presidente della Camera dei Consiglieri, Masakazu Sekiguchi, per discutere delle prospettive di collaborazione tra i due parlamenti e delle sfide globali comuni.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Alfieri della Repubblica, 33 storie che raccontano l’Italia migliore

Stefano Ghionni

La Corea del Nord organizza la prima maratona di Pyongyang post-Covid

Ettore Di Bartolomeo

Temporaneamente chiuso il Parlamento canadese a causa di un uomo che si è barricato all’interno

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.