martedì, 25 Febbraio, 2025
Economia

Cipess: via libera a 15 milioni per i territori con impianti nucleari, 2,3 miliardi per le PMI e 110 milioni per la ricostruzione in Abruzzo

Nella seduta odierna il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha deliberato una serie di misure significative per il sostegno economico e infrastrutturale del Paese. Alla riunione, presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, con la presenza del Segretario del Cipess Alessandro Morelli, sono stati approvati provvedimenti su compensazioni ai territori con impianti nucleari, finanziamenti alle piccole e medie imprese e interventi per la ricostruzione post-sisma in Abruzzo.
Il Comitato ha dato il via libera alla ripartizione dei contributi per il 2023 per un importo complessivo di 15 milioni di euro, destinati ai territori che ospitano siti di centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare.
I fondi verranno suddivisi secondo il seguente criterio: 50% ai Comuni sede di impianto, 25% alla Provincia di riferimento, 25% ai Comuni confinanti con quello che ospita l’impianto
Questa misura rientra nelle politiche di compensazione territoriale a favore delle comunità che, per decenni, hanno ospitato infrastrutture energetiche strategiche.

Pmi

Sul fronte delle attività produttive, il Cipess ha approvato il Piano annuale delle attività e il sistema dei limiti di rischio del Fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese per il 2025. L’impegno economico previsto ammonta a circa 2,3 miliardi di euro, destinati a sostenere finanziamenti loan by loan e portafogli di finanziamento, garantendo alle imprese italiane maggiore accesso al credito e condizioni più vantaggiose per la crescita.
Particolare attenzione è stata riservata alla ricostruzione post-sisma del 2009 in Abruzzo. Il Cipess ha dato il via libera a due importanti provvedimenti:
Progetto Integrato per il Turismo (PIT) – “Il ponte tra i parchi”
10 milioni di euro assegnati al Comune di Tornimparte (AQ), capofila dell’intervento, che coinvolgerà anche altri otto comuni dell’Area omogenea 2: Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Montereale, Pizzoli, Scoppito e Tornimparte.
Il progetto prevede la realizzazione di 19 operazioni mirate a valorizzare il turismo locale e le risorse ambientali, creando un ponte di connessione tra le aree verdi del territorio.

Nuovo programma di sviluppo

Stanziati 110 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana, sviluppo economico e infrastrutturale.
Approvati otto interventi specifici, per i quali sono stati destinati oltre 27 milioni di euro.
Questi investimenti mirano a favorire la ripresa socio-economica delle comunità colpite dal sisma e a potenziare il tessuto produttivo e turistico della regione.
Oltre ai provvedimenti adottati, il Cipess ha ascoltato due informative rilevanti:
relazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sull’utilizzo, da parte degli Enti locali, di oltre 14 milioni di euro assegnati nel 2021 per la compensazione territoriale delle aree con impianti nucleari.
Aggiornamento sul monitoraggio degli interventi del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per verificare lo stato di avanzamento dei progetti finanziati.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Tg Economia – 25/2/2025

Redazione

Tg Economia – 24/2/2025

Redazione

Confesercenti: effetto tsunami sui negozi, per ogni apertura quasi tre chiusure

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.