lunedì, 24 Febbraio, 2025
Turismo

GenZ e il richiamo della montagna: cresce il turismo invernale tra i giovani italiani

Il desiderio di esplorare e vivere nuove avventure non è mai stato così forte, e la montagna si conferma una delle mete predilette dai viaggiatori italiani, soprattutto tra i giovani. Secondo i dati di Airbnb, le località sciistiche come Livigno (So), Madonna di Campiglio (Tn) e Cortina d’Ampezzo (Bl) hanno registrato un aumento significativo nelle ricerche per l’inverno 2025, rispettivamente del +32%, +30% e +18% rispetto all’anno precedente. Anche Bormio segue questa tendenza con un incremento del +19% nelle ricerche effettuate dai giovanissimi. L’attrattiva della montagna sembra essere legata a diversi fattori. Da un lato, i prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 stanno contribuendo ad alimentare l’interesse per le località sciistiche, facendo crescere la voglia di praticare sport invernali e di vivere in prima persona l’atmosfera unica delle vette innevate. Dall’altro, c’è un crescente desiderio di immergersi nella natura, di abbracciare l’inverno con autenticità e di trovare un equilibrio tra avventura e relax. Non è un caso che le esperienze legate al benessere naturale, come il forest bathing o le passeggiate a cavallo, stiano guadagnando popolarità tra i giovani viaggiatori.
Se in Italia i giovani prediligono le montagne e le mete invernali più tradizionali, a livello globale il trend cambia radicalmente. I dati mostrano che i viaggiatori tra i 18 e i 29 anni preferiscono scoprire destinazioni poco conosciute, spesso al caldo, in località balneari. Praia Grande e Porto Seguro, in Brasile, stanno registrando un vero e proprio boom di turisti della GenZ durante l’inverno 2025. La ricerca di esperienze autentiche, come il Carnevale e gli eventi culturali locali, guida le scelte di viaggio, dimostrando un forte interesse per luoghi vivaci e ricchi di tradizioni.

Natura e connessione

Ciò che accomuna gli esploratori under 30, indipendentemente dalla destinazione scelta, è il desiderio di esperienze rigeneranti nella natura. Nonostante la voglia di disconnessione dalla routine quotidiana, la GenZ rimane sempre connessa: oltre il 75% dei giovani viaggiatori si è rivolto all’app di Airbnb per organizzare il proprio soggiorno. La durata media dei viaggi si attesta tra le 2 e le 6 notti, riflettendo la necessità di bilanciare lavoro, budget contenuti e la voglia di esperienze intense, ma brevi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Turismo Magazine – 22/2/2025

Redazione

Turismo Magazine – 15/2/2025

Redazione

A San Valentino mezzo milione di italiani in agriturismo

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.