È nata Assocompara, la prima associazione di categoria che riunisce i principali operatori italiani della comparazione online. L’iniziativa mira a consolidare e promuovere il ruolo delle piattaforme di comparazione come strumento gratuito e trasparente per i consumatori e come un canale di acquisizione di clienti consapevoli per le imprese di servizi. Secondo i dati di Similarweb, citati nella nota ufficiale diffusa dall’associazione, i soci fondatori di Assocompara gestiscono un totale di 19 piattaforme di comparazione online, che nel corso del 2024 hanno generato complessivamente 365 milioni di visite. Tra i membri fondatori figurano alcune delle realtà più rilevanti del settore: Abbassalebollette.it, Assicurazione.it, bollettecasa.it, CercAssicurazioni.it, Facile.it, idealo.it, Luce-Gas.it, miacar.it, Mutui.it, MutuiOnline.it, MutuiSupermarket.it, Prestiti.it, PrestitiOnline.it, Preventivo-Assicurazioni.it, Segugio.it, Selectra.net, SOStariffe.it, Switcho.it e trovaprezzi.it.
L’associazione è strutturata attraverso diversi organi di controllo, tra cui l’assemblea, il consiglio direttivo, il collegio dei probiviri e il collegio dei revisori dei conti. Per il primo mandato, il consiglio direttivo sarà guidato da Alessio Santarelli, Amministratore delegato di Segugio.it, che ricoprirà il ruolo di Presidente. Ad affiancarlo ci saranno Maurizio Pescarini, Amministratore delegato di Facile.it, e Antoine Arel, Co-fondatore di Selectra Italia, entrambi in qualità di consiglieri.
Obiettivi
Assocompara si propone di operare su più fronti per garantire il corretto sviluppo del settore e la tutela dei consumatori. Tra le principali aree di attività dell’associazione vi sono il confronto tra operatori per analizzare temi di comune interesse e sviluppare soluzioni condivise; la rappresentanza della categoria presso istituzioni nazionali ed europee per promuovere gli interessi del settore; la definizione di regolamenti settoriali che garantiscano l’applicazione di codici etici, deontologici e di autodisciplina; l’organizzazione di studi, convegni ed eventi, con l’obiettivo di stimolare il dibattito e favorire la crescita del mercato della comparazione online; il monitoraggio dell’applicazione delle normative nazionali ed europee per garantire mercati digitali equi, competitivi e trasparenti.