sabato, 22 Febbraio, 2025
Esteri

Steve Bannon accusato di aver fatto il saluto nazista al Congresso dei Conservatori

Alla Conservative Political Action Conference (CPAC), Steve Bannon è finito al centro di polemiche dopo essere stato accusato di aver compiuto un gesto che ricorderebbe il saluto nazista. All’evento è atteso anche l’ex presidente Donald Trump. Nonostante le critiche, Bannon ha respinto con fermezza le accuse, sostenendo che si sarebbe trattato semplicemente di un “saluto”. Durante il discorso, l’ex stratega di Trump ha alzato il braccio destro con il palmo aperto rivolto verso l’alto, invitando il pubblico a “Combattere! Combattere! Combattere!”, un’espressione che richiama la celebre esclamazione di Trump durante il comizio a Butler, Pennsylvania, l’anno scorso, a seguito dell’attentato alla sua vita. Il gesto ha immediatamente suscitato reazioni accese, evocando ombre storiche legate al regime di Adolf Hitler. L’Anti-Defamation League, un’importante organizzazione impegnata nel monitoraggio del fenomeno dell’antisemitismo e di altre violazioni dei diritti umani, ha reagito con fermezza pubblicando un comunicato su X in cui ha espresso profonda preoccupazione, sottolineando che “la lunga storia di Steve Bannon nel fomentare odio, antisemitismo e violenza è ampiamente documentata”. Secondo l’organizzazione, episodi di questo tipo rappresentano segnali inquietanti di una crescente tolleranza verso comportamenti che richiamano ideologie estremiste. La vicenda ha avuto ripercussioni anche in ambito internazionale: Jordan Bardella, leader del partito francese di estrema destra Rassemblement National, ha deciso di annullare il suo intervento previsto alla CPAC. Bardella ha condannato apertamente il gesto di Bannon, definendolo un chiaro riferimento all’ideologia nazista e prendendo le distanze dall’intera manifestazione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.