Un nuovo esopianeta, denominato HD 20794 d, è stato individuato a soli 20 anni luce dalla Terra e potrebbe essere in grado di ospitare la vita. Il pianeta si trova nella zona abitabile di una stella. Il dott. Michael Cretignier dell’Università di Oxford ha scoperto la Super-Terra nel 2022 utilizzando i dati del telescopio HARPS. Un team internazionale ha confermato la sua esistenza combinando dati di HARPS con il suo successore, ESPRESSO, che offre misurazioni di alta precisione. HD 20794 d si trova nella fascia abitabile, cruciale per la presenza di acqua liquida, e ha una massa maggiore della Terra ma inferiore a quella di giganti ghiacciati come Nettuno. La sua orbita ellittica provoca notevoli variazioni di temperatura, influenzando l’atmosfera potenziale. È fondamentale determinare se il pianeta possieda un’atmosfera densa. Sebbene la scoperta sia significativa, ulteriori ricerche valuteranno la possibilità di vita su HD 20794 d. Strumenti futuri come l’Extremely Large Telescope e l’Habitable Worlds Observatory esamineranno l’atmosfera alla ricerca di biofirme. La vicinanza di HD 20794 d alla Terra lo rende un target prioritario per le missioni future alla ricerca di vita. L’individuazione di gas come ossigeno o metano aumenterebbe la probabilità di condizioni favorevoli alla vita. Anche se non fosse abitato, lo studio del pianeta offrirà spunti sulla formazione e l’abitabilità planetaria. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta nella ricerca della vita oltre la Terra. Anche se è presto per determinare l’abitabilità del pianeta, la sua posizione e vicinanza lo rendono un obiettivo primario per le future missioni.
