mercoledì, 19 Febbraio, 2025
Esteri

Scienziati scoprono una Super-Terra che potrebbe ospitare la vita

Un nuovo esopianeta, denominato HD 20794 d, è stato individuato a soli 20 anni luce dalla Terra e potrebbe essere in grado di ospitare la vita. Il pianeta si trova nella zona abitabile di una stella. Il dott. Michael Cretignier dell’Università di Oxford ha scoperto la Super-Terra nel 2022 utilizzando i dati del telescopio HARPS. Un team internazionale ha confermato la sua esistenza combinando dati di HARPS con il suo successore, ESPRESSO, che offre misurazioni di alta precisione. HD 20794 d si trova nella fascia abitabile, cruciale per la presenza di acqua liquida, e ha una massa maggiore della Terra ma inferiore a quella di giganti ghiacciati come Nettuno. La sua orbita ellittica provoca notevoli variazioni di temperatura, influenzando l’atmosfera potenziale. È fondamentale determinare se il pianeta possieda un’atmosfera densa. Sebbene la scoperta sia significativa, ulteriori ricerche valuteranno la possibilità di vita su HD 20794 d. Strumenti futuri come l’Extremely Large Telescope e l’Habitable Worlds Observatory esamineranno l’atmosfera alla ricerca di biofirme. La vicinanza di HD 20794 d alla Terra lo rende un target prioritario per le missioni future alla ricerca di vita. L’individuazione di gas come ossigeno o metano aumenterebbe la probabilità di condizioni favorevoli alla vita. Anche se non fosse abitato, lo studio del pianeta offrirà spunti sulla formazione e l’abitabilità planetaria. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta nella ricerca della vita oltre la Terra. Anche se è presto per determinare l’abitabilità del pianeta, la sua posizione e vicinanza lo rendono un obiettivo primario per le future missioni.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Israele: “Sabato sei ostaggi liberi”. Hamas: “Restituiremo anche quattro corpi”

Chiara Catone

Incontro Usa-Russia a Riad. Zelensky rinvia la visita in Arabia. Tajani: “Non c’è nessun negoziato operativo sulla questione”

Antonio Marvasi

New York, revocata la protezione per i luoghi di culto

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.