martedì, 11 Febbraio, 2025
Esteri

Elon Musk e un gruppo di investitori offrono 97,4 miliardi di dollari per acquistare OpenAI  

Elon Musk, alla guida di un gruppo di investitori, ha proposto di prendere il controllo di OpenAI per 97,4 miliardi di dollari. L’offerta riguarderebbe l’organizzazione no-profit che gestisce la startup di intelligenza artificiale. L’avvocato di Musk, Marc Toberoff, ha confermato di aver presentato l’offerta lunedì. Secondo il Wall Street Journal, che per primo ha riportato la notizia, per Musk “è il momento che OpenAI torni ad essere la forza open source e orientata alla sicurezza che era un tempo”. In un post su X, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha risposto: “No, grazie, ma potremmo acquistare Twitter per 9,74 miliardi di dollari, se vuoi”. Musk ha poi replicato su X, chiamandolo “truffatore”. Il fondatore di Tesla è coinvolto in un’aspra disputa legale e mediatica con Altman. Entrambi sono stati co-fondatori di OpenAI nel 2015, creando l’organizzazione come no-profit focalizzata sulla ricerca sull’intelligenza artificiale. Da allora, è diventata leader nell’Ai generativa, lanciando ChatGPT nel 2022 e stimolando un’ondata di investimenti in nuovi strumenti e infrastrutture per prodotti e servizi di nuova generazione. SoftBank è prossima a finalizzare un investimento di 40 miliardi di dollari in OpenAI. Musk ora compete nel settore dell’intelligenza artificiale con una startup chiamata xAI e ha intentato una causa contro OpenAI, accusandola di violazioni antitrust e di voler ostacolare la sua transizione verso una società a scopo di lucro. Nel frattempo, OpenAI ha collaborato con SoftBank e Oracle in un progetto annunciato da Trump subito dopo il suo insediamento, chiamato Stargate, che invita le aziende a investire miliardi di dollari in infrastrutture di Ai negli USA. L’offerta di Musk è sostenuta da xAI, che, secondo il WSJ, potrebbe fondersi con OpenAI se si raggiungesse un accordo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Pentagono impedisce alle persone transgender di arruolarsi nelle forze armate e sospende i processi di transizione di genere

Maurizio Piccinino

Le Isole Cook pianificano di firmare un accordo con la Cina. Nuova Zelanda preoccupata

Stefano Ghionni

Emergenza lavoro nel 2025: mancano 258.000 lavoratori, carenza drammatica di figure professionali

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.