La Commissione di Garanzia è intervenuta con una nuova regolamentazione sui servizi minimi essenziali nel trasporto ferroviario, ridefinendo il quadro delle tutele per i viaggiatori, in particolare nei giorni festivi. Con la delibera n. 25/20 del 30 gennaio 2025, l’Autorità ha introdotto un sistema di fasce di garanzia nei giorni festivi (dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21) e ha rafforzato i servizi minimi garantiti per la media e lunga percorrenza, inclusa l’Alta Velocità. La decisione della Commissione arriva dopo la consultazione delle parti sociali ed è stata adottata nell’ambito del potere di regolamentazione provvisoria previsto dall’art. 13 della legge n. 146/1990. La mancanza di un accordo tra le parti ha reso necessario un intervento diretto per aggiornare un sistema in vigore da oltre 25 anni, ormai considerato non più adeguato a bilanciare il diritto di sciopero con quello alla mobilità dei cittadini.
Fino a oggi, infatti, i viaggiatori del trasporto regionale non avevano alcuna tutela nei giorni festivi, a differenza di quanto previsto in altri settori come trasporto aereo, marittimo e pubblico locale. Inoltre, i servizi di media e lunga percorrenza, inclusa l’Alta Velocità, godevano di un livello di protezione inferiore rispetto alle linee regionali nei giorni feriali.