0

No al lockdown dei fondi UE: primo passo per rilanciare il sistema Italia

lunedì, 4 Maggio 2020
1 minuto di lettura

È decisamente ora di cambiare passo nella gestione dei fondi strutturali europei, dopo sette anni dall’avvio del periodo 2014-2020, siamo agli ultimi posti in Europa per utilizzo di queste preziose risorse, peggio di noi solo Croazia e Slovacchia.

L’Italia dispone di 54 mld di euro tra Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fondo Sociale Europeo, però gli impegni giuridicamente vincolanti sono fermi ad appena 58%, mentre la spesa realizzata si attesta appena al 30%.

In risposta al Coronavirus la Commissione europea ha varato una serie di misure (CRII e CRII+) che per l’anno finanziario 2020-2021 consentono una eccezionale flessibilità nell’impiego dei fondi, per esempio ha allargato le maglie degli Aiuti di Stato, permesso di trasferire fondi alle imprese come capitale circolante, eliminato tutti i vincoli, ecc.

La gravità delle conseguenze economiche del Covid19 non sfugge a nessuno, Balassone di Bankitalia prevede insolvenze oltre il 10% sui 450 mld di garanzie pubbliche, Sangalli di Confcommercio chiede risorse dirette per le imprese come anche Landini di CGIL, perfino Papa Francesco raccomanda misure di sostegno per i lavoratori.

I fondi europei ancora da programmare ammontano a circa 23 mld di euro e potrebbero essere utilizzati per dare respiro all’economia se solo la relativa riprogrammazione non si fosse impantanata a livello centrale.

La flessibilità eccezionale data dalla Von der Leyen dura solo un anno (salvo proroghe future), quindi è necessario che le Regioni colgano l’opportunità a volo e riprogrammino velocemente le risorse in direzione di cospicui trasferimenti di capitale circolante verso le imprese, così da combattere la desertificazione economica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confcommercio: turismo la grande crisi continua, crollo di stranieri e gli italiani fanno rinunce

Lo scontro tra Russia e Ucraina e il caro energia…

Premessa alla seconda fase: uscire dal caos

Se il popolo italiano ha finora mostrato un inaspettato senso…