sabato, 22 Febbraio, 2025
Esteri

Esplosione uccide un generale russo

Il tenente generale Igor KirillovIl, capo delle Forze di difesa nucleare, biologica e chimica russa, è stato ucciso martedì mattina in un’esplosione provocata da un ordigno piazzato in un condominio a Mosca. Il Comitato investigativo russo, in una dichiarazione pubblicata su Telegram martedì, ha affermato che è rimasto ucciso nell’esplosione anche l’assistente di Kirillov, il cui nome non è stato identificato. Secondo quanto riportato, l’ordigno esplosivo è stato fatto esplodere in uno scooter parcheggiato accanto all’ingresso di un edificio residenziale in Ryazansky Prospekt a Mosca. Investigatori, personale medico legale e servizi di emergenza stavano ancora lavorando sulla scena del crimine nella tarda mattinata di martedì. Lunedì i servizi di sicurezza ucraini hanno accusato Kirillov di aver utilizzato armi chimiche vietate durante l’ invasione russa del Paese, iniziata nel febbraio 2022. A ottobre, la Gran Bretagna ha sanzionato Kirillov e le forze di protezione nucleare per l’uso di agenti antisommossa e per le segnalazioni dell’uso di cloropicrina, un agente chimico soffocante, sul campo di battaglia. In una dichiarazione rilasciata all’epoca, il governo britannico affermò che Kirillov era “responsabile di aver contribuito a distribuire queste armi barbariche” oltre ad essere stato “un importante portavoce della disinformazione del Cremlino, diffondendo bugie per mascherare il comportamento vergognoso e pericoloso della Russia”. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha cercato di difendere il curriculum di Kirillov, affermando che quest’ultimo aveva “sistematicamente denunciato i crimini degli anglosassoni per molti anni”. “Lavorava senza paura. Non si nascondeva dietro le spalle delle persone – ha affermato Zakharova in una dichiarazione pubblicata su Telegram martedì – Ha affrontato i problemi a testa alta. Per la madrepatria, per la verità. Che il suo ricordo sia luminoso, possa riposare in pace”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.