0
Natura Lipu

Non è tutto… virus

mercoledì, 29 Aprile 2020
1 minuto di lettura

[penci_blockquote style=”style-1″ align=”none” author=””](Un Controcanto alle brutte notizie)[/penci_blockquote]

Ora finalmente sappiamo come agisce questo virus.

E abbiamo anche scoperto dove vuole andare a parare!

È evidente che non gli piacciono le grandi città, le metropoli affollate e intasate, il caos e gli assembramenti, l’inquinamento e la frenesia, la stupidità e la follia delle masse sempre più isteriche e impazzite.

Lui, invece, vuole andare controcorrente.

E farà di tutto per far rinascere i nostri bellissimi centri storici;

  • per ripopolare i paesini sempre più deserti;
  • per far rinascere le campagne abbandonate.

Di fronte alle avversità, i contadini confidavano sempre nella natura, nel suo benevolo intervento, nella sua incommensurabile capacità di sistemare ogni cosa.

Morta la natura matrigna, risorgerà più bella di prima Madre natura?

Per questo nostro povero mondo, alle prese con una subdola pandemia, i contadini avrebbero detto: Qualcosa è andato storto?

Non vi preoccupate, Signori miei: Chiusa una porta, si apre un portone.

Anche la sapienza cristiana, dinanzi a questa tragedia, ci ricorda sempre che non c’è Rinascita senza la Morte e non c’è Pasqua senza la Croce.

Michele Rutigliano

Giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato in Scienza delle Comunicazioni Sociali alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, all'Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera On. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, al Quirinale, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su progetti legati allo sviluppo del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sisma 2016: nella ricostruzione privata record di erogazioni a luglio con 131 milioni alle imprese

Nel mese di luglio 2023 il Gruppo CDP (Cassa Depositi…

Tragedia al largo dello Yemen: 68 migranti africani morti nel naufragio

Una nuova tragedia del mare ha colpito le coste dello…