0
JOE BIDEN PRESIDENTE USA

Biden commuterà le condanne di 1.500 criminali “non violenti”

venerdì, 13 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

Il presidente Joe Biden ha commutato le condanne di quasi 1.500 persone e concesso la grazia ad altre 39, segnando, secondo la Casa Bianca, il maggior numero di atti di clemenza in un solo giorno. “L’America è costruita sulla promessa di opportunità e seconde possibilità – ha dichiarato Biden – Come presidente, è un privilegio offrire misericordia a coloro che hanno dimostrato pentimento e riabilitazione, restituendo loro la possibilità di contribuire alle comunità e affrontando le disparità di condanna per i reati non violenti, soprattutto per i crimini legati alla droga”. Questa decisione segue di due settimane l’annuncio del perdono per suo figlio, Hunter, che doveva essere condannato per possesso di armi e si era dichiarato colpevole di evasione fiscale. Biden aveva precedentemente escluso di usare i suoi poteri per graziarlo. Tutte le 1.500 persone sono state condannate per reati “non violenti” e sono agli arresti domiciliari da almeno un anno grazie al CARES Act dell’era Covid-19. I 39 graziati sono stati condannati per “crimini non violenti” e includono un veterano decorato, un’infermiera impegnata nelle emergenze e un consulente per le dipendenze che lavora con i giovani. Il presidente Barack Obama aveva commutato le condanne di 330 persone nel suo ultimo atto prima di lasciare l’incarico nel 2017. Biden è il primo presidente a concedere “grazie categoriche” per l’uso e il possesso di marijuana e agli ex militari LGBTQI+ condannati per il loro orientamento sessuale. Inoltre, il presidente uscente e i suoi collaboratori starebbero valutando l’idea di concedere perdoni preventivi per coloro che Trump ha criticato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gianni Lettieri (Atitech) commenta l’esito delle elezioni presidenziali americane

Come ancor prima del risultato elettorale numerosi commentatori si sono…

Il Giudice Brett Kavanaugh: “La Corte Suprema Usa non è di parte!”

Il giudice Brett Kavanaugh ha indicato le decisioni contrastanti della…