sabato, 30 Novembre, 2024
Economia

Inflazione in crescita e commercio estero in difficoltà: l’Italia tra rincari e nuovi equilibri

A novembre l’inflazione aumenta dell’1,4% rispetto all’anno precedente, spinta dai rincari di energia e alimentari

A novembre 2024, secondo le stime dell’Istat, i prezzi al consumo in Italia sono rimasti stabili rispetto al mese precedente, ma rispetto allo stesso periodo del 2023 sono cresciuti dell’1,4%. Questo aumento, noto come inflazione, rappresenta la variazione dei prezzi di beni e servizi nel tempo. Si tratta di un’accelerazione rispetto a ottobre, quando l’incremento annuale era stato dello 0,9%.

Perché i prezzi aumentano?

Gran parte dell’aumento è dovuta ai prezzi dei beni energetici regolamentati, come il gas e l’elettricità per cui i costi sono fissati dallo Stato. Questi sono cresciuti del 7,5% rispetto all’anno scorso. Anche i prezzi dei beni energetici non regolamentati, come benzina e gasolio, hanno ridotto la loro flessione: pur essendo ancora più bassi rispetto al 2023, il calo si è ridotto al -6,6%, contro il -10,2% di ottobre. Inoltre, aumentano i prezzi dei beni alimentari, sia lavorati (come i prodotti confezionati) sia freschi (frutta e verdura), rispettivamente del 2,4% e del 4,1% rispetto a un anno fa.

Cosa significa “inflazione di fondo”?

L’inflazione di fondo è un indicatore che esclude i beni più soggetti a oscillazioni di prezzo, come energia e alimentari freschi. A novembre, questo valore è salito all’1,9% (dal 1,8% di ottobre), segnalando che i rincari non sono limitati ai soli settori più volatili ma stanno interessando una gamma più ampia di prodotti e servizi.

Il carrello della spesa costa di più

L’Istat evidenzia che il cosiddetto “carrello della spesa”, che include alimenti, beni per la casa e per l’igiene personale, è aumentato del 2,6% rispetto al 2023. Questo significa che le famiglie stanno affrontando costi più alti per gli acquisti quotidiani. Tra i beni alimentari freschi, si segnala un forte aumento dei prezzi di verdura (+11,8%) e frutta (+3,2%).

Commercio estero: export in calo, ma saldo positivo

Passando al commercio internazionale, a ottobre 2024 le esportazioni italiane verso i paesi extra UE (quelli al di fuori dell’Unione Europea) sono diminuite del 3,5% rispetto al mese precedente. Tuttavia, le importazioni sono aumentate dell’1,1%, soprattutto per beni come energia e macchinari. Questo significa che l’Italia ha comprato di più dall’estero rispetto al mese prima, ma ha venduto meno.

Quali settori sono in difficoltà?

Le esportazioni di energia e beni strumentali, come macchinari e attrezzature industriali, hanno registrato cali significativi, rispettivamente del -10,7% e del -7,4%. In controtendenza, i beni di consumo durevoli (come elettrodomestici e mobili) hanno registrato un incremento dell’8,6%.

Un miglioramento rispetto al 2023

Nonostante le difficoltà, il saldo commerciale, ovvero la differenza tra esportazioni e importazioni, è positivo e pari a 5,7 miliardi di euro, un dato migliore rispetto ai 5,1 miliardi di ottobre 2023. Questo risultato è dovuto alla riduzione del deficit energetico, ovvero alla diminuzione della differenza tra quanto l’Italia spende per comprare energia dall’estero e quanto incassa dalla vendita di altri beni.

Dove vendiamo e da chi compriamo?

A livello geografico, l’Italia ha registrato una forte riduzione delle esportazioni verso paesi come Stati Uniti (-11,8%) e paesi OPEC (produttori di petrolio, -16,9%). Invece, crescono le vendite verso Turchia (+33%), paesi del Sud-Est asiatico (+15%) e Regno Unito (+8,7%). Per le importazioni, si nota una diminuzione degli acquisti da paesi come OPEC (-33,9%) e Regno Unito (-4,4%), mentre crescono quelli dall’India (+11,2%) e dai paesi sudamericani del Mercosur (+21,9%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Inflazione. Bombardieri: necessario “scostamento” Bilancio. Il leader Uil: sui salari Draghi ci ascolti

Gianmarco Catone

Istat: a ottobre in calo la fiducia di consumatori e imprese

Giuseppe Lavitola

Export, segnali di ripartenza per i poli tecnologici del Lazio

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.