0

Moldavia, la leader pro-UE, Maia Sandu, vince grazie alla diaspora

lunedì, 4 Novembre 2024
1 minuto di lettura

La presidente della Moldavia, Maia Sandu, ha ottenuto un secondo mandato dopo un ballottaggio visto come una scelta tra Europa e Russia. Con il 55% dei voti, si è impegnata a rappresentare tutti i cittadini moldavi. Il suo avversario, Alexandr Stoianoglo, sostenuto dai socialisti filorussi, spingeva per legami più stretti con Mosca. Sandu ha denunciato interferenze russe nelle elezioni, mentre Mosca ha negato ogni coinvolgimento. Stoianoglo, rimosso dalla carica di procuratore generale da Sandu, ha negato di essere filo-Cremlino. Alla chiusura delle urne, entrambi i candidati hanno ringraziato gli elettori. Stoianoglo ha parlato in russo e rumeno. L’affluenza ha raggiunto il 54%, con una forte partecipazione degli espatriati. Stoianoglo ha ottenuto buoni risultati in Moldavia. Sandu, che ha prevalso tra gli espatriati, ha lodato i suoi sostenitori, sottolineando l’importanza dell’unità e della democrazia. Con nuove elezioni all’orizzonte, si è impegnata a combattere la corruzione e a riformare il sistema giudiziario. Ursula von der Leyen si è congratulata con lei sostenendo un futuro europeo per la Moldavia. Stoianoglo aveva promesso un approccio apolitico, cercando armonia tra Occidente e Oriente. La Moldavia, ex repubblica sovietica, è tra i paesi più poveri d’Europa, con una diaspora significativa. Le autorità moldave hanno accusato l’oligarca Ilan Shor di tentare di influenzare le elezioni da Mosca. Voti massicci sono stati registrati tra i moldavi in Russia e nella regione separatista della Transnistria, dove gli elettori hanno attraversato il fiume Dniester per votare. Un referendum per l’adesione all’UE è stato approvato con un margine stretto, con Sandu che ha denunciato tentativi di corruzione elettorale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Draghi avverte l’Europa: “Occorre un cambiamento radicale con 800 miliardi di investimenti”

“Europa, serve un cambiamento radicale”. In un contesto internazionale in…

Ucraina, aperto il canale del dialogo ma la guerra non si ferma

Quinta giornata dell’invasione russa in Ucraina e primi spiragli per…