sabato, 22 Febbraio, 2025
Lavoro

Confesercenti: nuovo contratto di lavoro, più welfare e qualità della vita

Il confronto sindacale nel settore commercio

Migliorata l’assistenza sanitaria integrativa, riformulati i trattamenti spettanti ai genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, effetti positivi su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi; intervento sui congedi per le donne vittime di violenza. Sono alcune delle novità dell’Accordo di rinnovo del CCNL Turismo Confesercenti, presentato alla fiera del turismo di Rimini nel corso di un Convegno organizzato da EBN – Ente bilaterale unitario del settore Turismo, costituito da Assoturismo Confesercenti con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs.

Dialogo tra le parti

“Tra le peculiarità”, scrive la Confesercenti, “frutto di una profonda e complessa concertazione tra le parti, l’attenzione al welfare e alla qualità della vita dei lavoratori con interventi mirati su salute, sicurezza sui luoghi di lavoro, assistenza sanitaria, tutela della genitorialità, pari opportunità, contrasto alla violenza di genere”.

Accordo bilaterale

“L’Accordo sancisce innanzitutto l’estrema rilevanza della bilateralità, della concertazione e della contrattazione collettiva. Il lavoro fatto da Confesercenti e dalle organizzazioni sindacali ha permesso ad esempio di migliorare l’assistenza sanitaria integrativa, di riformulare i trattamenti spettanti ai genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con effetti positivi su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi, di intervenire sui congedi per le donne vittime di violenza.

Guardare al futuro

“Grazie all’impegno di Confesercenti, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs”, commenta Dario Domenichini, presidente di Ebn, “possiamo tracciare un percorso che guarda al futuro con iniziative al passo con i tempi, in grado di tener conto dei cambiamenti economici e sociali in corso”.

1.2 milioni di lavoratori

“Questo accordo”, osserva Dario Domenichini, “conferma anche l’impostazione del Contratto Unico per tutti i settori del Turismo, settore che dà occupazione a oltre 1,2 milioni di lavoratori. La contrattazione collettiva continua ad essere garanzia per i lavoratori, fornendo una risposta univoca alla necessità di razionalizzare il numero dei contratti collettivi e di arginare concretamente il fenomeno dei contratti pirata e del dumping contrattuale”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Steve Bannon accusato di aver fatto il saluto nazista al Congresso dei Conservatori

Paolo Fruncillo

Trump licenzia Caleb Vitello, direttore ad interim dell’Ufficio Controllo dell’immigrazione

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.