0
GRUPPO INDUSTRIALE INDUSTRIA LAVORAZIONE ACCIAIO ACCIAIERIA THYSSENKRUPP LAVORO OPERAI CASCHI ELMETTI SICUREZZA

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Confcommercio e Unimpresa: settori in difficoltà, serve un sostegno
venerdì, 11 Ottobre 2024
1 minuto di lettura

Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari comparti.

A livello settoriale, la produzione di beni di consumo (+2,8%) e quella del settore dell’energia (+2,3%) sono cresciute rispetto al mese precedente, mentre si sono registrati cali per i beni strumentali (-2,5%) e i beni intermedi (-2,8%). Su base annuale, però, la produzione industriale è diminuita del 3,2% rispetto ad agosto 2023, in parte a causa di un giorno lavorativo in meno rispetto allo scorso anno.

Il quadro conferma che quasi tutti i settori sono in difficoltà: i beni intermedi e i beni strumentali hanno subito i cali più rilevanti, rispettivamente del 7,2% e del 7,3%. L’energia, tuttavia, si distingue per una crescita del 6%. Alcuni settori hanno registrato miglioramenti, come la fornitura di energia elettrica e gas (+7,9%) e la produzione di prodotti chimici (+5,2%). Di contro, settori chiave come la fabbricazione di mezzi di trasporto (-14,2%) e macchinari (-11,6%) sono in forte difficoltà.

Confcommercio ha commentato i dati sottolineando che, nonostante il piccolo miglioramento di agosto, la situazione resta complicata per molti comparti. “Da tempo l’attività industriale è in declino, con difficoltà legate soprattutto alla domanda delle famiglie e alle esportazioni”, ha dichiarato l’Ufficio Studi dell’associazione. Per Confcommercio, affinché l’economia cresca dello 0,8% nel 2024, sarà fondamentale un miglioramento nella domanda di consumo, che dovrebbe spingere anche l’industria a una ripresa concreta nella parte finale dell’anno.

Anche Unimpresa ha espresso preoccupazione, affermando che i dati dell’Istat riflettono un “quadro economico incerto, con una produzione industriale che fatica a riprendersi”. Tuttavia, l’associazione ha aperto a un possibile scenario di ottimismo, legato a un atteso taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea previsto per il 17 ottobre, che potrebbe incentivare il credito alle imprese e sostenere la produzione nei mesi finali dell’anno.

Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa, ha commentato che il governo dovrà intervenire con misure concrete per stimolare gli investimenti, ridurre la burocrazia e migliorare l’accesso al credito per le imprese, altrimenti il rischio è un rallentamento ulteriore. “Le imprese italiane hanno bisogno di sostegno per crescere e competere in un contesto globale incerto”, ha concluso Ferrara, sottolineando la necessità di azioni immediate per evitare un deterioramento economico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confesercenti: enigma consumi, in calo la spesa delle famiglie, ma sale il potere di acquisto

Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no”. Lapidaria…

Premio Top Utility 2024, vince il gruppo Iren

MILANO (ITALPRESS) – Il Gruppo Iren ha vinto la dodicesima…