martedì, 15 Ottobre, 2024
Attualità

Clima, Anbi: “Italia divisa tra siccità ed alluvioni”

L’Italia vive un drammatico dualismo climatico: da un lato, il Nord flagellato da piogge torrenziali e nubifragi, dall’altro, il Sud alle prese con una siccità senza precedenti. Questa situazione mette in luce l’estremizzazione degli eventi atmosferici e rende inadeguati i parametri previsionali utilizzati finora. “Dobbiamo abituarci a vivere in un Paese diverso,” afferma Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, sottolineando la necessità di politiche di adattamento che comprendano infrastrutture idrauliche innovative, nuovi approcci urbanistici e una revisione dei cicli agricoli. Le regioni settentrionali stanno subendo gli effetti di un maltempo violento. In Piemonte, piogge eccezionali hanno colpito la zona del fiume Tanaro nell’Alessandrino e il Genovese, con cumulate di oltre 220 millimetri in 13 ore a Lavagnina Lago. Anche la Lombardia ha visto nubifragi intensi che hanno sommerso le province di Sondrio, Lecco e Bergamo, con accumuli superiori ai 140 millimetri in 24 ore. I livelli dei laghi Maggiore e Lario sono cresciuti rispettivamente di 24 e 46 centimetri in poche ore, a causa degli afflussi idrici che hanno superato i 1000 metri cubi al secondo. Anche in Veneto si registrano surplus idrici significativi, con i fiumi Adige, Livenza e Brenta che mostrano aumenti del flusso fino al 134% rispetto alla norma. In Emilia-Romagna, i fiumi appenninici, ad eccezione del Reno, mostrano portate in aumento.

Sud e isole

A differenza del Nord, il Mezzogiorno e le isole affrontano una crisi idrica sempre più grave. In Basilicata, il bacino della diga di Monte Cotugno ha perso quasi 5 milioni di metri cubi d’acqua in una settimana, scendendo a livelli critici, pari al 12% della sua capacità. In Puglia, le riserve idriche della Capitanata e della diga di Occhito continuano a ridursi, trattenendo ormai solo il 14% della capacità. Situazioni ancora più critiche si registrano in Sardegna, dove la quasi totalità degli invasi è classificata a livello di pericolo. La diga di Maccheronis, nel distretto di Posada, è al 6,67% della sua capacità, mentre altri bacini, come quelli dell’Ogliastra, mostrano volumi residui inferiori al 20%.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Raid della polizia tedesca contro gli attivisti per il clima mentre aumenta il dissenso popolare

Cristina Gambini

Mummenschanz, come trasformare il silenzio in musica

Rosalba Panzieri

New York in corteo per il clima

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.