0
MARCO GRANELLI PRESIDENTE CONFARTIGIANATO IMPRESE

Confartigianato: fisco, necessaria una proroga per l’adesione al concordato preventivo biennale

Appello al Governo e al viceministro Maurizio Leo
giovedì, 10 Ottobre 2024
1 minuto di lettura

Marco Granelli, presidente di Confartigianato, ha richiesto al viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, una proroga del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale, attualmente fissato al 31 ottobre 2024. “La richiesta”, sottolinea il leader della Confartigianato, “è motivata dalla necessità di garantire un’adeguata informazione e analisi delle posizioni fiscali delle imprese, in seguito alle recenti modifiche normative che hanno reso l’istituto del concordato più vantaggioso”.

Ridurre la complessità fiscale

Confartigianato ha sempre sostenuto l’importanza di strumenti fiscali che favoriscano la compliance e riducano il carico burocratico per le imprese. “Il concordato preventivo, in particolare, rappresenta un cambio di paradigma nel contrasto all’evasione fiscale, offrendo alle aziende l’opportunità di definire anticipatamente il proprio tributo e limitare i controlli ex post”, fa presente la Confederazione, mentre il presidente Granelli ha sottolineato che “le recenti modifiche introdotte dal decreto correttivo n. 108 del 5 agosto 2024, unitamente alle indicazioni fornite dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate del 17 settembre, hanno reso il concordato preventivo ancora più interessante. Inoltre, il D.L. Omnibus, convertito in legge la scorsa settimana, prevede per coloro che aderiscono la possibilità di accedere a un ravvedimento speciale per gli anni precedenti, offrendo così ulteriori opportunità alle imprese”.

Tempi brevi, serve nuova data

Tuttavia, Granelli ha evidenziato come la scadenza del 31 ottobre non sia sufficiente per garantire un’adeguata valutazione delle singole posizioni fiscali, soprattutto in considerazione delle novità introdotte. Un’analisi approfondita richiede tempo e dialogo tra i contribuenti e le strutture fiscali, che devono rivedere le posizioni alla luce delle nuove disposizioni.

“È evidente che una proroga del termine è necessaria per permettere alle imprese di valutare con attenzione i vantaggi e le criticità dell’adesione al concordato preventivo,” ha affermato Granelli. “Solo in questo modo potremo garantire il successo dell’iniziativa e una reale opportunità per le imprese”.

Confartigianato ora si attende una risposta positiva da parte del Viceministro Leo, “sicura che l’attenzione verso questa richiesta”, conclude la nota, “possa favorire una maggiore adesione al concordato preventivo e, di conseguenza, una maggiore compliance fiscale nel nostro Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Fisco: Damiani “Semplificazione è parola chiave nostra riforma”

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Occupazione dati Istat. Da gennaio +754mila. Edilizia 110 e lode

Il Bonus 110 per l’edilizia e il vasto mondo dei…