0
XPENG XIAOPENG MOTORS CASA AUTOMOBILISTICA CINESE PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI VEICOLI ELETTRICI AUTO AUTOMOBILE AUTOMOBILI ELETTRICA ELETTRICHE MACCHINA MACCHINE

Cna Piemonte: “Rinviare lo stop ai veicoli endotermici del 2035 è essenziale per salvare l’automotive”

domenica, 22 Settembre 2024
1 minuto di lettura

Cna Piemonte ha espresso con fermezza la necessità di rinviare la scadenza fissata dallʼUnione europea al 2035 per il divieto di vendita di nuovi veicoli a motore endotermico, in quanto considera la transizione verso l’elettrico troppo rapida e potenzialmente devastante per la filiera produttiva. Il settore automotive, fondamentale per l’economia del Piemonte e del Paese, si trova infatti in una fase critica, e le Piccole e medie imprese del comparto rischiano di essere gravemente penalizzate. La regione Piemonte, storicamente legata al settore automobilistico, sta già affrontando sfide significative a causa della crisi globale che ha colpito il comparto. La transizione verso la mobilità elettrica impone ora ulteriori cambiamenti radicali, richiedendo investimenti ingenti e tempi di adeguamento che, secondo Cna, sono insufficienti. Per molte PMI, che costituiscono l’ossatura del tessuto industriale piemontese, le risorse per completare la riconversione industriale sono limitate. Senza un’estensione delle tempistiche, si teme che migliaia di imprese possano chiudere. Delio Zanzottera, Segretario Regionale di Cnna Piemonte, ha sottolineato l’importanza di proteggere queste aziende: “Il rinvio del blocco è essenziale per salvaguardare le tante imprese della filiera automotive piemontese. La maggior parte di queste aziende non dispone delle risorse per una riconversione così rapida, rischiando di dover chiudere”. Zanzottera ha insistito sulla necessità di misure di accompagnamento che possano garantire una transizione graduale e sostenibile per il comparto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Economia e finanza: a Young Factor 450 studenti da tutta Italia

Si è tenuta nelle scorse ore l’inaugurazione della decima edizione…

Vino, produzione in forte calo. Coldiretti: “Il nostro Paese paga le conseguenze maggiori”

Con la tempesta Ciaran si manifesta l’ultimo colpo di una…