0

Liberazione: a Bologna concorso per bambini delle scuole primarie

venerdì, 17 Aprile 2020
1 minuto di lettura

“TAAAC…liberi tutti! Chiusi in casa ma aperti all’immaginazione” è il titolo del concorso creativo di idee che il progetto “TAAAC Torniamo a casa”, con il patrocinio del Comune di Bologna, propone alle bambine e ai bambini delle scuole primarie di Bologna.

Un invito, in vista della festa della Liberazione del 25 aprile, a immaginare attraverso il disegno quale sarà la prima azione che i bambini faranno quando potranno uscire di casa “liberi” senza restrizioni.

“Prepariamo le nostre bambine e i nostri bambini al momento della loro ‘liberazione – afferma il sindaco Virginio Merola – facciamoci aiutare dalla loro immaginazione e stimoliamola in questo periodo così inedito e complicato anche per loro”. “TAAAC Torniamo a casa”, è un progetto realizzato da una comunità di professionisti nata in occasione della pandemia da coronavirus per dare supporto ai genitori che stanno affrontando la nuova sfida di lavorare, spesso da casa, assieme ai propri figli che sono forzatamente lontani da scuola.

Potranno partecipare tutte le bambine e i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni che frequentano una scuola primaria nel Comune di Bologna. In palio per i primi tre classificati un buono per l’acquisto di libri del valore di 200, 100 e 50 euro. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Unicef: nel mondo 43,1mln di bambini sfollati a causa del cambiamento climatico

Siccità, tempeste, alluvioni e incendi tra il 2016 e il…

Un orizzonte povero di bambini

Sono ormai prima che preoccupanti, drammatici i numeri appena resi…