0
AGRICOLTURA IRRORAZIONE PESTICIDI PESTICIDA ANTIPARASSITARI ANTIPARASSITARIO ANTICRITTOGAMICI ANTICRITTOGAMICO GENERATE AI TRATTAMENTO TRATTAMENTI

L’EPA emette un ordine d’emergenza per vietare l’uso di un pesticida dannoso per i feti

mercoledì, 7 Agosto 2024
1 minuto di lettura

L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (EPA) ha emesso, martedì, un’ordinanza di emergenza per vietare l’uso di un pesticida pericoloso per i feti, segnando la prima iniziativa di questo tipo in quasi 40 anni. L’erbicida dimetiltetraclorotereftalato (DCPA o Dacthal) è utilizzato per controllare le erbacce in colture come broccoli, cipolle, cavoli ricci, cavoletti di Bruxelles, cavoli e fragole. L’EPA ha avvertito che l’esposizione delle donne incinte a questo pesticida può alterare i livelli ormonali fetali, causando basso peso alla nascita, sviluppo cerebrale compromesso, QI ridotto e capacità motorie compromesse nei bambini.

Ritirato dal mercato

“Il DCPA è così pericoloso che deve essere ritirato dal mercato – ha dichiarato Michal Freedhoff, assistente amministratore dell’Ufficio per la Sicurezza Chimica e la Prevenzione dell’Inquinamento – L’EPA deve proteggere le persone dalle sostanze chimiche dannose. Le donne incinte esposte potrebbero avere bambini con problemi di salute irreversibili”. Il DCPA è vietato nell’Unione Europea dal 2009. Mily Treviño Sauceda, direttrice dell’Alianza Nacional de Campesinas, ha definito la decisione dell’EPA “storica”. “Come organizzazione di lavoratrici agricole, conosciamo il danno dei pesticidi come il DCPA – ha affermato Sauceda – Questa emergenza è un primo passo verso la protezione della salute riproduttiva e delle famiglie”. La sospensione è avvenuta dopo oltre un decennio di dispute tra l’EPA e l’unico produttore di DCPA, la AMVAC Chemical Corporation. Nel 2013, l’EPA ha richiesto dati sull’erbicida e i suoi effetti sulla salute, incluso uno studio completo sullo sviluppo della tiroide. L’AMVAC ha presentato diversi studi dal 2013 al 2021, ma non ha fornito dati sufficienti, incluso lo studio sulla tiroide, ricevuto solo nell’agosto 2022. La recente revisione del DCPA faceva parte di un processo di rianalisi dei pesticidi registrati ogni 15 anni per verificare che non siano dannosi per la salute e l’ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mal d’auto per il 30% dei bambini

“Mai più bambini vittime della strada”: è l’impegno dell’Ospedale Pediatrico…

“L’umiltà è fonte di pace nel mondo e nella Chiesa”

“L’umiltà è tutto. È ciò che ci salva dal Maligno,…