L’estate 2024 vede 18 milioni di italiani partire per le vacanze ad agosto, un numero in calo del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un decremento dovuto principalmente a una diversa distribuzione delle ferie, con un aumento significativo dei vacanzieri nei mesi di giugno e luglio. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del grande esodo di agosto. Il primo bollino nero della stagione è previsto per la mattinata di sabato, quando il traffico sulle strade italiane raggiungerà il picco.
Tuttavia, secondo il Piano viabilità della polizia stradale, il traffico rimarrà intenso per l’intero weekend.
Secondo Coldiretti/Ixe’, alberghi e bed and breakfast sono le opzioni di alloggio più popolari tra gli italiani. Però si registra una crescita nell’affitto di appartamenti, segno di una preferenza crescente per soluzioni più flessibili e indipendenti. Un 13% degli italiani sfrutta la seconda casa di proprietà, mentre un altro 19% si affida all’ospitalità di parenti e amici.
Il ritorno alla natura
L’agriturismo continua a essere una delle scelte preferite dai vacanzieri. Secondo Terranostra e Campagna Amica, molti italiani sono alla ricerca di un turismo più esperienziale, enogastronomico e sostenibile, che le aziende agricole sono in grado di offrire. La campagna e i parchi naturali si piazzano al secondo posto tra le destinazioni più gettonate, superate solo dal mare e seguite da montagna e città d’arte. Il cibo rappresenta una voce fondamentale del budget vacanze in Italia, assorbendo circa un terzo della spesa complessiva dei turisti: l’attenzione alla gastronomia sottolinea l’importanza della tradizione culinaria italiana e l’attrattiva delle esperienze enogastronomiche locali.
La stragrande maggioranza dei vacanzieri resterà in Italia, con un terzo del totale che sceglie di trascorrere le ferie nella propria regione. È questo un trend che evidenzia un crescente interesse per le bellezze locali e un desiderio di riscoprire il proprio territorio.