0
INFANZIA FAMIGLIA NONNI E NIPOTI NONNO NIPOTE BAMBINO BAMBINI VACANZA VACANZE ESTIVA ESTIVE ESTATE VIAGGIO ESTIVO VIAGGI ESTIVI MARE SPIAGGIA

Per le famiglie i nonni valgono più di una finanziaria

domenica, 28 Luglio 2024
1 minuto di lettura

All’interno della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco e celebrata il 28 luglio, emergono dati sorprendenti sull’importanza dei nonni italiani per le famiglie. Secondo un’analisi di Coldiretti basata su dati di Senior Federanziani, il contributo economico e sociale dei circa 12 milioni di nonni italiani supera i 38 miliardi di euro all’anno, un valore superiore di una volta e mezza rispetto all’ultima manovra economica. Questo contributo non si limita solo al sostegno finanziario, ma si estende anche all’aiuto quotidiano nella cura dei figli e, talvolta, nel supporto all’attività lavorativa dei genitori. In più di una famiglia italiana su tre (34%), gli anziani sono la chiave per mantenere il bilancio domestico equilibrato. Questo è particolarmente vero nelle famiglie dove entrambi i genitori lavorano e sono spesso fuori casa per gran parte della giornata. I nonni si occupano dei nipoti, li accompagnano a scuola e alle attività extrascolastiche, offrendo un supporto fondamentale che altrimenti graverebbe sui genitori.

Questa dinamica non è nuova, ma è un ritorno a una tradizione radicata nelle comunità agricole, dove la presenza degli anziani in casa è sempre stata vista come un valore aggiunto. La solidarietà intergenerazionale è un elemento fondante dell’impresa familiare, un modello che si è dimostrato vincente nel promuovere benessere e coesione sociale.

Ruolo cruciale

Giorgio Grenzi, Presidente di Coldiretti Senior, sottolinea l’importanza di riconoscere il ruolo cruciale dei nonni non solo dal punto di vista economico, ma anche nella conservazione delle tradizioni alimentari e nell’educazione dei giovani a stili di vita salutari. I nonni, infatti, guidano le nuove generazioni verso abitudini alimentari basate sulla dieta mediterranea, contribuendo così alla salute pubblica. Grenzi evidenzia inoltre come nell’intera società tragga beneficio dal coinvolgimento dei pensionati in vari ambiti, dalle scuole agli orti urbani, fino ai progetti di agricoltura sociale. La collaborazione dei nonni nella vita quotidiana delle famiglie è diventata una componente strategica per il benessere collettivo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coldiretti. A Natale cesti enogastronomici in 4 case su 10

In quasi quattro case su dieci (37%) i regali utili…

Superbonus, le banche collaborino

Speriamo che questa volta la moral suasion del governo sulle…