0
TANGENZIALE PARTITO L'ESODO ESTIVO CARTELLI STRADALI INDICAZIONI MOTO CODE TRAFFICO INTENSO AUTO PARTENZE VACANZE

Rientro con il bollino rosso per 16 milioni di italiani

Ferie
sabato, 27 Luglio 2024
1 minuto di lettura

Si preannuncia un weekend di traffico intenso sulle strade italiane, con milioni di vacanzieri pronti a rientrare in città. Il primo grande controesodo dell’estate, che riguarda ben 16 milioni di italiani che hanno scelto luglio per le loro ferie, coincide con le prime partenze di agosto, rendendo particolarmente congestionate le vie di comunicazione. Secondo il bilancio Coldiretti/Ixè, le partenze sono aumentate del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il bollino rosso è previsto per la mattinata di oggi e per l’intera giornata di domenica, segnalando una situazione di traffico critico sia per chi torna dalle vacanze che per chi parte per nuove destinazioni estive.

In media, i vacanzieri hanno trascorso 11 giorni di ferie, preferendo in gran parte il mare, che si conferma la meta più popolare. Seguono le destinazioni in campagna e nei parchi naturali, la montagna, le città d’arte, i laghi e le terme. L’Italia rimane la destinazione più gettonata, con un terzo dei vacanzieri che decide di rimanere nella propria regione. Ma il 29% degli italiani sceglie di trascorrere le vacanze all’estero.

Strutture ricettive

Le strutture ricettive preferite sono alberghi e bed and breakfast, ma il 13% dei vacanzieri sfrutta la seconda casa di proprietà e il 19% approfitta dell’ospitalità di parenti e amici. Gli agriturismi continuano a essere una scelta popolare, grazie alla disponibilità di quasi 26mila strutture attive in tutto il territorio nazionale. Coldiretti sottolinea come la diversità delle mete italiane, tra mare, montagna e campagna, offra molteplici opzioni per tutti i gusti e le esigenze, contribuendo così alla scelta di rimanere in Italia per le vacanze. Però l’incremento delle partenze e dei rientri comporta un traffico intenso, specialmente in questo weekend di fine luglio.

Pazzi per il cibo

Il cibo si conferma la voce più importante del budget della vacanza in Italia, con un terzo della spesa turistica che finisce a tavola, superando quella per l’alloggio, trainata dalla voglia di stare insieme e divertirsi. Il turismo enogastronomico – secondo Coldiretti- rappresenta il mercato privilegiato delle specialità alimentari locali, ma anche un volano di sviluppo per i territori. Dalla valorizzazione dell’immenso patrimonio storico e culturale dell’enogastronomia nazionale dipendono, infatti, molte delle opportunità di crescita economica e occupazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sanità e Pnrr. Speso solo lo 0,5%. Il piano Schillaci e l’appello della Cisl

La sanità va sostenuta, riformata e rilanciata. Non possiamo assistere…

Confcommercio: contro la crisi in Italia va incentivato il lavoro alle donne

Anche la Confcommercio sottolinea “l’importante problema demografico” dell’Italia: tra il…