0
SPIAGGIA SPIAGGE OMBRELLONE OMBRELLONI LETTINI SDRAIO MARE COSTA LIDO LIDI BALNEARI IN CONCESSIONE DEMANIALE TURISMO GENENERATE DA IA MARE STAGIONE BALNEARE

Al via a Castellammare del Golfo ‘Spiagge Sicure – Estate 2024’: finanziamenti per contrastare il commercio abusivo

venerdì, 12 Luglio 2024
1 minuto di lettura

Un importante protocollo d’intesa tra il Prefetto di Trapani, Daniela Lupo e il Sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Fausto, è stato firmato questa mattina con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti durante l’estate in corso.

Il protocollo è frutto dell’approvazione del progetto presentato dal Comune nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Spiagge Sicure – Estate 2024” promossa dal Ministero dell’Interno. Un importante passo avanti per garantire la legalità e la sicurezza sulle spiagge durante la stagione estiva.

Individuati i 50 Comuni litoranei

Tale iniziativa ha ricevuto il parere positivo del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per la sua coerenza con le linee guida del Ministero, come riportato nella circolare pubblicata dal Dicastero sul sito ufficiale. Grazie a questa circolare, sono stati individuati i 50 Comuni litoranei con una popolazione inferiore a 50 mila abitanti che potranno beneficiare di un finanziamento totale di €1.500.000,00 per contrastare l’abusivismo commerciale. Il fondo per la sicurezza urbana, deliberato il 29 dicembre scorso, destina il 6% delle risorse ai Comuni litoranei in base alla loro presenza nei servizi ricettivi.

Impiego di agenti della Polizia Locale

Il progetto del Comune di Castellammare del Golfo prevede l’impiego di agenti della Polizia Locale per prevenire e contrastare il commercio abusivo e la vendita di prodotti contraffatti, l’installazione di sistemi di video-sorveglianza mobile e una campagna informativa per sensibilizzare i consumatori sui danni derivanti da tali attività illecite. Tra le azioni per le quali può essere assegnato il contributo c’è infatti l’assunzione di personale della Polizia Locale a tempo determinato, prestazioni di lavoro straordinario da parte della stessa Polizia e l’acquisto di mezzi e attrezzature, oltre alla promozione di campagne informative.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Blinken ammonisce Pechino. Basta provocazioni su Taiwan

La preoccupazione per le  attività militari della Cina irrompono a…

L’Austria non ha fretta di sostenere l’Ucraina

Alla fine dello scorso anno, anche in Austria è stato…