0

Accordo Italia-Albania sui migranti Mantovano rassicura: presto siti operativi

domenica, 30 Giugno 2024
1 minuto di lettura

La gestione dei migranti, uno dei passaggi cruciali della politica governativa, passa per l’attuazione di traguardi importanti e imprescindibili; un piano che coinvolge molte istituzioni, che dovranno confrontarsi per la delicatezza dell’argomento, la piena operatività, sul coinvolgimento di etica, solidarietà e giustizia.

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano accompagnato dall’ambasciatore a Tirana Fabrizio Bucci, si è recato presso i siti albanesi di Shengjin e Gjader, dove secondo il rispetto delle tempistiche annunciate nella precedente missione in Albania del 5 giugno scorso dal Premier Giorgia Meloni, proseguono i lavori per la realizzazione di due centri di prima accoglienza e trattenimento dei migranti illegali ai fini dell’espulsione. Il Memorandum era stato siglato tra Italia e Albania il 6 novembre 2023, un passo storico per la situazione esplosiva che da anni affligge l’Europa e che l’Italia si trova a combattere praticamente da sola. Secondo la tabella di marcia dei lavori i primi di agosto i due siti dovrebbero iniziare ad avere piena operatività.

Il Sottosegretario durante la visita si è confrontato con il personale del Genio militare che con uno sforzo titanico sta lavorando senza sosta per rispettare il programma dell’operazione. Importanti le parole di Mantovano che elogia la validità dell’accordo con l’Albania e il consenso che l’iniziativa suscita in Europa : sono infatti 15 gli stati su 27 membri dell’Unione che guardano con attenzione al progetto, proponendo una forte collaborazione e condivisione come ad esempio la Germania. La realizzazione dei due importanti avamposti consentirà velocemente di verificare il riconoscimento dei vari migranti, attuando tutte le cautele di protezione internazionale.

La cooperazione tra Italia e Albania è il centro nevralgico dell’operazione e la giusta divisione delle procedure sarà il collante necessario a far si che il modello possa coinvolgere altri stati europei. Le procedure di frontiera sono le più delicate, a partire dalla gestione dei fondi e degli uomini che vi parteciperanno e dai risvolti legali che dovranno uniformarsi alle Convenzioni Internazionali e Direttive europee.

La lotta al traffico di esseri umani e i flussi migratori illegali è la mission del progetto voluto dal governo italiano, poiché l’area dei Balcani geopoliticamente si colloca come un avamposto strategico, culturale e sociale per tentare di affrontare una piaga storica e difficilissima da mitigare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le vignette di Alex

Europee, premierato e il nome di Giorgia

Se davvero gli elettori di Fratelli d’Italia scriveranno “Giorgia” nella…