venerdì, 28 Giugno, 2024
Esteri

Il numero di vittime del pellegrinaggio Hajj sale a 1.300 a causa delle temperature eccezionalmente elevate

A causa delle temperature estreme, oltre 1.300 persone hanno perso la vita durante l’Hajj di quest’anno in Arabia Saudita. Il ministro della Sanità, Fahd bin Abdurrahman Al-Jalajel, ha riferito che l’83% delle vittime erano pellegrini non autorizzati. Più di 660 delle vittime erano egiziani. La maggior parte dei decessi è avvenuta nel complesso di emergenza di Al-Muaisem. Le autorità saudite hanno espulso decine di migliaia di pellegrini non autorizzati, ma molti egiziani sono riusciti comunque a raggiungere i luoghi santi. Il quotidiano Al-Ahram ha riportato che alcune agenzie hanno venduto visti turistici, esponendo i pellegrini al calore estremo. Tra le vittime ci sono anche due cittadini statunitensi oltre ai 165 pellegrini dall’Indonesia, 98 dall’India e decine da Giordania, Tunisia, Marocco, Algeria e Malesia. Storicamente, le morti non sono rare durante l’Hajj, che attira più di 2 milioni di persone per cinque giorni.

Il precedente

Nel 2015, una calca a Mina causò la morte di oltre 2.400 pellegrini. Nello stesso anno, il crollo di una gru nella Grande Moschea della Mecca uccise 111 persone. Nel 1990 una calca causò la morte di 1.426 persone. Secondo il Centro Nazionale Saudita per la Meteorologia, quest’anno, le temperature alla Mecca oscillavano tra 46 e 49 gradi Celsius (117-120 gradi Fahrenheit). L’Hajj, uno dei cinque pilastri dell’Islam, è uno dei più grandi raduni religiosi del mondo. Secondo le autorità saudite, hanno partecipato all’Hajj più di 1,83 milioni di musulmani hanno partecipato all’Hajj, tra cui oltre 1,6 milioni provenienti da 22 paesi e circa 222.000 cittadini e residenti sauditi. Uno studio del MIT del 2019 ha rilevato che l’Hajj si terrà a temperature pericolosamente elevate tra il 2047 e il 2052, e dal 2079 al 2086. L’Islam segue un calendario lunare, quindi l’Hajj cade circa 11 giorni prima ogni anno. Entro il 2029, l’Hajj si svolgerà in aprile e per alcuni anni cadrà in inverno, con temperature più miti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Influenza: ogni anno muoiono per cause dirette e indirette circa 8.000 persone

Paolo Fruncillo

Calo demografico: Bankitalia-Istat. Nel 2050 in Italia 5Mln di abitanti in meno

Valerio Servillo

Papa: i giovani sono ambasciatori di pace

Emanuela Antonacci

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.