mercoledì, 26 Giugno, 2024
Esteri

Sudan: la guerra civile porta verso una carestia devastante mai vista prima

Gli Stati Uniti stanziano, d’urgenza, 315 milioni di dollari di aiuti umanitari

Gli Stati Uniti hanno annunciato aiuti umanitari di emergenza per il Sudan che rischia una carestia devastante. Sono pronti 315 milioni di dollari per consentire la disponibilità di cibo e acqua pulita oltre a interventi per combattere la malnutrizione di milioni di bambini. Le organizzazioni internazionali stimano che nel Paese circa cinque milioni di persone soffrano di fame estrema e che il cibo sia carente anche nei paesi vicini, dove due milioni di sudanesi sono fuggiti. Mentre altri 7 milioni di persone sono sfollate; hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni pur rimanendo in Sudan.

Guerra civile da oltre un anno

Dall’aprile 2023, il Sudan è teatro di una guerra civile tra l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhane e i paramilitari delle Forze di Rapid Support (FSR) del suo ex rivale, il generale Mohamed Hamdane Daglo. “Il mondo deve svegliarsi di fronte al disastro che si svolge davanti ai nostri occhi”, hanno detto Linda Thomas-Greenfield, ambasciatrice degli Stati Uniti alle Nazioni Unite. “Abbiamo visto proiezioni di mortalità dove oltre 2,5 milioni di persone – circa il 15% della popolazione – in Darfur e Kordofan, le aree più colpite, potrebbero morire entro la fine di settembre”. L’alta diplomatica statunitense ha poi spiegato che “questa è la più grande crisi umanitaria del pianeta, sta peggiorando, e con la stagione delle piogge, peggiorerà ancora di più.”

Aiuti difficili da portare

“Lo scenario più preoccupante sarebbe che il Sudan finisse per essere travolto dalla carestia più letale da quella dell’Etiopia nei primi anni ’80, quando 1,2 milioni di persone persero la vita”, ha detto Samantha Power, amministratrice dell’Usaid, l’Agenzia americana dello sviluppo internazionale. I militari in lotta “bloccano sistematicamente i magazzini umanitari, rubano cibo e bestiame e distruggono le strutture di stoccaggio dei cereali e chiudono i pozzi.” Inoltre l’impedimento di far passare gli aiuti attraverso il confine con il Ciad rende gli interventi umanitari molto complessi.

25 milioni di persone in stato di bisogno

Questa settimana si contano 14 mesi dall’inizio della guerra “più invisibile” del continente africano. Una guerra civile che ha provocato oltre 150.000 vittime, di cui circa 20.000 nella sola città del Darfur occidentale. “Tutti i segnali indicano un significativo deterioramento della situazione nutrizionale dei bambini e delle madri. Le vite dei bambini sudanesi sono a rischio e sono necessarie azioni urgenti per proteggere un’intera generazione dalla malnutrizione, dalle malattie e dalla morte”, hanno detto, insieme, tre agenzie delle Nazioni Unite: Unicef, Pam e Oms. Si stima che siano più di 25 milioni le persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria. Sir Vittorio Oppizzi, responsabile dei programmi in Sudan di “Medici senza frontiere” racconta che anche i loro ospedali sono stati attaccati e chiede a tutte le parti in conflitto “la protezione dei civili, delle infrastrutture civili e del personale sanitario”. Msf ha anche chiesto alle Nazioni Unite di intercedere “per far sì che le parti rispettino gli obblighi del diritto umanitario internazionale e i donatori internazionali aumentino i finanziamenti per la risposta umanitaria in Sudan”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Stati Uniti, forte tempesta in movimento verso Est

Federico Tremarco

Milano sempre prima provincia per valore aggiunto. Potenza corre più di tutte

Paolo Fruncillo

Se il nuovo Pd nasce vecchio

Costanza Scozzafava

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.