martedì, 25 Giugno, 2024
Agroalimentare

Allerta alimentare: in Italia 208 segnalazioni nei primi sei mesi 2024

Un quarto su prodotti cinesi, poi Spagna, Turchia e Iran

Nel 2024 è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno legato al cibo importato in Italia dall’estero, in aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023, tra prodotti contaminati con metalli pesanti, pesticidi oltre i limiti, sostanze vietate in Europa o batteri. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati del Rasff, il sistema europeo di allerta rapido. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di ogni genere riveste per la tutela della salute di tutta la popolazione. Sono ben 208 le allerte sanitarie notificate nel nostro Paese tra gennaio e inizio giugno 2024. Di queste quasi un quarto – rileva Coldiretti – viene dalla Cina che si piazza in testa alla classifica dei Paesi da cui arrivano più cibi contaminati, davanti a Spagna (principalmente per prodotti ittici come il tonno con residui di mercurio oltre i limiti) e Turchia (in particolare per le aflatossine nei pistacchi, problema che riguarda anche l’Iran).

I prodotti segnalati

Proprio da Cina e Turchia sono gli ultimi arrivi di prodotti stranieri su cui Coldiretti ha acceso i riflettori della cronaca con due blitz degli agricoltori al porto di Bari e Salerno a difesa della salute dei cittadini, battaglia partita dal Brennero con una mobilitazione di oltre 10mila produttori da tutta Italia. Tra i prodotti dannosi, si va dai fagioli del Bangladesh con il Chlorpirifos, sostanza bandita in Ue che si ritrova anche nel riso basmati proveniente dal Pakistan, ai polpi indiani e alle seppie congelate albanesi al cadmio. Ma ci sono anche – continua Coldiretti – tonno spagnolo al mercurio, ostriche portoghesi col norovirus, carne di anatra ungherese alla salmonella, solo per fare alcuni esempi.

Concorrenza sleale e lavoro minorile

Ai rischi sanitari per i cittadini si aggiunge peraltro il problema della concorrenza sleale ai danni degli agricoltori italiani ed europei poiché l’Ue – denuncia Coldiretti – continua a permettere l’ingresso di prodotti che non rispettano le stesse regole in fatto di sicurezza alimentare, rispetto dei diritti dei lavoratori e tutela dell’ambiente. Basti pensare all’utilizzo di pesticidi banditi da decenni nel nostro Continente. Un quarto di quelli usati negli Stati Uniti risulta vietato nella Ue e le percentuali salgono se si tengono in conto i paesi del Sudamerica, secondo il Centro Studi Divulga. Ma sono tanti anche i prodotti alimentari che ogni giorno finiscono sulle nostre tavole accusati di essere coltivati e ottenuti grazie allo sfruttamento di bambini, dal Sudamerica all’Asia fino alla vicina Turchia, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati del Dipartimento del lavoro Usa. Si va dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani, dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi.

Cibi e bevande da controllare meglio

Da qui la richiesta di Coldiretti di affermare in Europa il principio di reciprocità, ovvero stesse regole uguali per tutte a partire dai fattori di produzione, e di trasparenza ai consumatori, con l’introduzione dell’etichettatura obbligatoria dell’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nella Ue. Gli agricoltori italiani chiedono anche di modificare il codice doganale sull’origine dei cibi che assieme alle bevande importati in Italia sono 5 volte più pericolosi di quelli Made in Italy con il numero di prodotti agroalimentari stranieri con la presenza di residui chimici irregolari che è stato pari al 2,6% rispetto ad appena lo 0,5% di quelli nazionali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Invasione di cibo straniero, agricoltori al Brennero per fermare il ‘Fake in Italiy’

Stefano Ghionni

Supertassa. Coro di sì. No dal Terzo Polo. Banche giù in Borsa

Antonio Gesualdi

Istat: a settembre lieve aumento della produzione nelle costruzioni

Marco Santarelli

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.