giovedì, 20 Giugno, 2024
Esteri

Torna online Voyager 1: la navicella spaziale più distante della NASA restituisce dati da tutti gli strumenti

La navicella spaziale Voyager 1 della NASA è di nuovo pienamente operativa, con tutti e quattro gli strumenti scientifici che restituiscono dati utilizzabili sulla Terra. I problemi sono iniziati nel novembre 2023, quando la Voyager 1 aveva perso la capacità di “parlare” con noi, inviando alla Terra dati incomprensibili invece dei normali 0 e 1 del codice binario. La Voyager 1 ha 46 anni, un’età antica per un veicolo spaziale, quindi non è stata del tutto una sorpresa che la sua salute potrebbe peggiorare, oltre al fatto che si trova in un territorio interstellare completamente inesplorato, a circa 24 miliardi di chilometri dalla Terra. L’ostinato team della Voyager 1 era determinato non solo a capire cosa fosse andato storto, ma anche a risolvere il problema, identificato, ora, nel sottosistema dei dati di volo (FDS), utilizzato per “impacchettare” i messaggi da inviare sulla Terra. Ulteriori indagini hanno rivelato l’esatto chip che causava il problema, il che ha permesso loro di trovare una soluzione alternativa. Anche se la Voyager 1 fosse scomparsa definitivamente, la missione sarebbe stata comunque un successo strepitoso. Dopo il lancio nel 1977, la sua missione principale era quella di studiare Giove e Saturno , obiettivo completato nel 1980. (La sua navicella spaziale gemella, Voyager 2 , continuò a studiare Urano e Nettuno ). Ma Voyager 1 è su un percorso inarrestabile. Continuando il suo viaggio lontano dalla Terra, la navicella spaziale è entrata nello spazio interstellare nel 2012, restituendo dati cruciali su questo misterioso regno. Ora che Voyager 1 è di nuovo online, il team continuerà a “ritoccare” la navicella per riportarla al top della forma, inclusa la risincronizzazione del software di cronometraggio per eseguire i comandi al momento giusto , nonché la manutenzione del registratore digitale. che misura le onde del plasma. E si spera che la Voyager 1 possa avere davanti a sé una vita lunga e felice.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cosa aspettarci a causa di El Niño: l’analisi della Nasa

Ettore Di Bartolomeo

A 90 anni volerà finalmente nello spazio Ed Dwight, l’astronauta di colore selezionato nel 1961 da JFK

Antonio Gesualdi

Lievi segnali dalla sonda Voyager 2 dopo che un comando sbagliato aveva interrotto i contatti con la Nasa

Marco Santarelli

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.