domenica, 30 Giugno, 2024
Lavoro

Crescono gli occupati, +75mila nel primo trimestre

Disoccupazione in calo al 7,2%

Nel primo trimestre del 2024 i dati dell’Istat evidenziano un incremento significativo dell’occupazione in Italia, con un aumento di 75mila unità rispetto agli ultimi tre mesi del 2023, pari a un incremento dello 0,3%. Questo risultato è attribuibile alla crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+92 mila, +0,6%) e degli indipendenti (+32 mila, +0,6%), che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine (-49 mila, -1,7%). Nel medesimo periodo, il numero di disoccupati è diminuito di 55mila unità, segnando un calo del 2,9% in tre mesi, mentre il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è aumentato di 37 mila unità (+0,3%). Il tasso di occupazione ha raggiunto il 62%, con un incremento di 0,1 punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 7,2%, in calo di 0,2 punti. Il tasso di inattività, invece, è aumentato al 33,1%, con un incremento di 0,1 punti.

I dati provvisori per il mese di aprile 2024 mostrano un ulteriore aumento degli occupati (+84mila, +0,4%) e un aumento del relativo tasso di occupazione di 0,1 punti percentuali. Parallelamente, si osserva una diminuzione del tasso di disoccupazione di 0,2 punti percentuali, mentre il tasso di inattività tra i 15 e i 64 anni rimane stabile.

Base annua

Su base annua, l’occupazione è cresciuta di 394mila unità (+1,7%), con un aumento significativo dei dipendenti a tempo indeterminato (+3,1%) e degli indipendenti (+1,0%), mentre i dipendenti a termine sono diminuiti del 4,6%. La disoccupazione è scesa di 123 mila unità (-5,9%) e il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è diminuito di 233 mila unità (-1,9%). Questi cambiamenti hanno portato a un incremento del tasso di occupazione di 0,9 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2023 e a una diminuzione sia del tasso di disoccupazione che di inattività di 0,6 punti ciascuno. Nel primo trimestre del 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Durante lo stesso periodo, il PIL ha registrato una crescita sia in termini congiunturali (+0,3%) che in termini tendenziali (+0,7%).

Anche dal lato delle imprese, si osserva una crescita congiunturale delle posizioni lavorative dipendenti, con un aumento dello 0,8%, più marcato nella componente part-time (+0,9%) rispetto a quella a tempo pieno (+0,7%). In termini tendenziali, la crescita delle posizioni dipendenti è stata del 2,8%, con una leggera predominanza per i full-time (+2,9%) rispetto ai part-time (+2,6%).

Ore lavorate

Le ore lavorate per dipendente sono aumentate in termini congiunturali (+0,6%) e, in misura minore, in termini tendenziali (+0,4%). Il ricorso alla cassa integrazione è cresciuto, raggiungendo 7,8 ore ogni mille ore lavorate. Il tasso dei posti vacanti è diminuito di 0,3 punti in confronto congiunturale e di 0,2 punti in quello tendenziale. Il costo del lavoro per unità di lavoro a tempo pieno è aumentato dello 0,1% su base congiunturale e dell’1,6% su base annua, trainato principalmente dalla componente retributiva (+1,8%) rispetto ai contributi sociali (+0,9%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Garanzia di occupabilità. Il lavoro fa “GOL” per 3 milioni, 75% donne

Francesco Gentile

Confcommercio: occupati 23 milioni e 500mila. Donne sotto i 35 anni, cresce il tasso di inattività

Ettore Di Bartolomeo

Lavoro e paradossi: entro marzo mancheranno 300 mila tecnici

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.