mercoledì, 26 Giugno, 2024
Esteri

Scoperto, a soli 40 anni luce di distanza, un pianeta potenzialmente abitabile delle dimensioni della Terra

Secondo una recente ricerca, è stato individuato un pianeta extrasolare potenzialmente abitabile situato a 40 anni luce di distanza dalla Terra. Denominato Gliese 12 b, ha dimensioni paragonabili a quelle di Venere, cioè leggermente più piccolo della Terra. Compie un’orbita completa attorno alla sua stella, che ha il 27% delle dimensioni del nostro sole, in 12,8 giorni. Per gli scienziati che hanno condotto lo studio pubblicato sulla rivista Monthly Notice della Royal Astronomical Society, la temperatura superficiale di Gliese 12 b è stimata intorno ai 42 gradi Celsius (107 gradi Fahrenheit), ovvero abbastanza moderata da poter sostenere la vita.

La scoperta

“Gliese 12 b potrebbe avere la giusta temperatura per consentire la presenza di acqua liquida sulla sua superficie, un elemento che consideriamo essenziale per la vita come la conosciamo”, ha affermato Shishir Dholakia, uno degli autori dello studio e dottorando presso il Centro di Astrofisica dell’Università del Queensland del Sud. I ricercatori sperano di osservare l’esopianeta utilizzando il James Webb Space Telescope della NASA, lanciato nel 2021 per determinare se l’atmosfera di Gliese 12 b sia effettivamente paragonabile a quella terrestre o se sia più estrema, come quella di Venere. Potrebbe anche non avere alcuna atmosfera o avere un’atmosfera completamente diversa da quelle conosciute. “Poiché Gliese 12 b ha una temperatura intermedia tra quella della Terra e di Venere, la sua atmosfera potrebbe fornirci informazioni sui percorsi di abitabilità che i pianeti seguono durante il loro sviluppo”, ha dichiarato Larissa Palethorpe, coautrice dello studio e dottoranda presso l’Università di Edimburgo e l’University College di Londra. Gliese 12 b è stato scoperto grazie ai dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite della NASA. Lanciato nel 2018, rileva variazioni periodiche nella luminosità di decine di migliaia di stelle.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cia-Agricoltori. Siccità e gelate. Servono nuove tecnologie di allerta e protezione

Marco Santarelli

Coldiretti: in Spagna al summit sul clima. Dal riscaldamento danni per 14 miliardi

Ettore Di Bartolomeo

Clima: torna Earth Hour, un’ora di buio per proteggere il pianeta

Romeo De Angelis

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.