domenica, 23 Giugno, 2024
Esteri

Dibattito a Bruxelles tra i candidati alla Commissione. Definiti leader e regole

Quasi 200 milioni di cittadini hanno visto il video 'Usa il tuo voto'

Mentre in Italia si dibatte sui dibattiti televisivi dei leader politici in Eurovisione è già deciso che i principali candidati alla presidenza della Commissione UE si confronteranno giovedì 23 maggio dalle 15.00 alle 16.45 nell’emiciclo del Parlamento a Bruxelles. Il dibattito è organizzato dall’Unione europea di radiodiffusione (Uer) in collaborazione con i partiti politici e il Parlamento europeo. L’Uer ha annunciato i principali candidati alla presidenza della Commissione che hanno confermato la loro presenza: Walter Baier (Austria), Sinistra europea, Sandro Gozi (Italia), Renew Europe Now, Ursula von der Leyen (Germania), Partito popolare europeo (Ppe, Terry Reintke (Germania), Verdi europei e Nicolas Schmit (Lussemburgo), Partito del socialismo europeo (PSE). I candidati parleranno in inglese e l’interpretazione sarà fornita in 24 lingue. Il dibattito sarà moderato da Martin Řezníček (TV ceca) e Annelies Beck (VRT, Belgio).

Domande dal pubblico

I cinque candidati discuteranno sei argomenti chiave. Le domande saranno poste dal pubblico in Aula, dagli spettatori presenti agli eventi organizzati dagli Uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri, inviate tramite i social media, e dai due moderatori. I candidati dovranno inoltre affrontare domande individuali da parte dei moderatori nei cosiddetti segmenti “Spotlight”, un nuovo format del dibattito in Eurovisione 2024. Eventi speciali per seguire il dibattito in diretta saranno organizzati in tutta l’Unione europea dai media del servizio pubblico in collaborazione con gli uffici di collegamento del Parlamento europeo negli Stati membri.

Sorteggio e regole

Il 16 maggio i media sono inoltre invitati a partecipare a un sorteggio organizzato dall’Uer presso il Parlamento europeo a Bruxelles per il sorteggio che ha determinato la posizione dei candidati sul palco per il dibattito, il primo oratore su ciascun argomento e l’ordine delle interviste “spotlight” e sono state fornite le regole per i giornalisti e i media che vorranno seguire il dibattito. Il programma del 23 maggio sarà trasmesso su Eb e Ebu con le targhette dei nomi dei partecipanti sullo schermo e altri elementi grafici essenziali. Una versione “pulita” del dibattito sarà disponibile su Ebs+ ma solo per effettuare modifiche (edit) per i programmi news, non per la trasmissione completa in diretta. Sarà inoltre trasmesso sul sito web del Parlamento (Centro multimediale) e accessibile dalle piattaforme di distribuzione dell’UER. Non saranno consentite riprese indipendenti del dibattito dall’emiciclo.

O altri decideranno per te

Il Parlamento europeo, inoltre, rende noto che il video “Usa il tuo voto” ha contato oltre 190 milioni di visualizzazioni (dati aggiornati al 12 maggio) su piattaforme di social media, streaming video, TV e dispositivi mobili. Il video nei suoi diversi formati per TV e social media è stato finora mostrato da più di 63 canali televisivi in 21 paesi e continuerà ad essere proiettato da più canali nelle prossime settimane. In un comunicato ufficiale si legge: “Con lo slogan “Usa il tuo voto. O altri decideranno per te”, questa seconda fase della campagna elettorale istituzionale sottolinea l’importanza della democrazia. Più specificamente, il video della campagna esplora ulteriormente la storia movimentata di molti paesi europei e l’importanza di proteggere i valori e i principi della democrazia.” Il video a questo indirizzo: https://elections.europa.eu/video/it/

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La marcia della Pace. Da Perugia ad Assisi per “fermare le guerre”

Federico Tremarco

Sale ancora la produzione nelle costruzioni: +0,6% nel mese di ottobre

Marco Santarelli

Giornalisti contro il Dl diffamazione: “Senza modifiche ci mobiliteremo”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.