sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Mattarella a Dublino per consolidare la linea europeista

Il Capo dello Stato in visita in Irlanda

Una visita, quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Dublino, che ha come obiettivo principale quello di fortificare le relazioni tra Italia e Irlanda, due Paesi da sempre legati da legami di amicizia e di collaborazione e da sempre in profonda sintonia su una linea europeista, ulteriormente confermata dopo la Brexit. Un viaggio che però ora vuole gettare le base per una cooperazione ancora più solida e proficua. Da ieri il Capo dello Stato è nella capitale dell’isola dove in serata è stato ospite del Presidente irlandese Michael D. Higgins per una cena ufficiale, l’occasione per sottolineare i legami storici e culturali che uniscono le due nazioni dell’Ue. Higgins e Mattarella vantano un lungo e consolidato rapporto, coltivato sia con incontri formali che con reciproche visite informali nei molti anni dei mandati (il presidente irlandese è in carica dal 2011), e il terreno di incontro è sempre stato l’Europa, anche nei comuni vertici di Arraiolos, più volte vivacizzati dalla linea euroscettica dei Presidenti dei Paesi del Nord e di Visegrad.

Lucan House

Ma la giornata clou è quella odierna, quando i due Capi di Stato saranno alla Lucan House, accolti dall’Ambasciatore italiano Ruggero Corrias, per la cerimonia di inaugurazione di Parco Italia, un giardino che finora ha ornato la residenza dell’ambasciatore di Roma in Irlanda e che verrà donato al South Dublin County Council. Lucan House, dimora in stile palladiano di fine ‘700, è stata la residenza degli Ambasciatori d’Italia in Irlanda per oltre ottant’anni fino a quando il governo italiano ha deciso di cederla alla Contea di Sud Dublino per trasferirsi in centro città. Su iniziativa dell’Ambasciatore Corrias e della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il parco ora ospita l’esposizione permanente ‘Grazing in Lucan’ composta da otto bufale di bronzo e un cavallo in vetroresina dell’artista italiano Davide Rivalta. Come risultato di questa iniziativa culturale e in memoria della presenza italiana in questa proprietà, l’area della tenuta ove sono posizionate le sculture è stata denominata appunto Parco Italia e i due Capi di Stato la inaugureranno quindi oggi. Ma prima di questa cerimonia il Presidente, accompagnato dalla figlia Laura, visiterà la Cattedrale di San Patrizio ed il Castello di Dublino.

Momento particolare

La visita di Mattarella a Dublino avviene in un momento di significativi cambiamenti politici in Irlanda. Il 20 marzo l’ex Premier Leo Varadkar ha rassegnato le dimissioni per motivi “personali e politici” non del tutto chiariti, ma che molti analisti collegano alla bocciatura del referendum sulla modernizzazione della Costituzione irlandese, svoltosi il 7 marzo. Il referendum, sostenuto anche da Varadkar, mirava a promuovere una maggiore parità di genere, ma non ha ottenuto il consenso necessario. A seguito delle dimissioni dello stesso Varadkar, Simon Harris, suo ex Ministro e collega di partito nel Fine Gael, è diventato il nuovo Premier. Harris si trova ora a guidare il Paese alla vigilia delle elezioni europee, in un periodo caratterizzato dagli effetti politici della Brexit e da proteste contro i migranti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Hamas ha consegnato una palestinese al posto di Shiri Bibas. L’ira di Netanyahu: “Pagherete”

Ettore Di Bartolomeo

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.