mercoledì, 26 Giugno, 2024
Attualità

Fisco. Dal 20 maggio parte il modello 730 precompilato

I commercialisti: non è immune da errori, fare attenzione

Precompilato, semplificato, facilitato, ma comunque potrebbero verificarsi errori: il sistema va perfezionato. L’avvertimento viene dai commercialisti (non immuni da errori!) che consigliano, come lo studio Bausola e Associati di Torino che in una intervista a La Presse, di fare attenzione, ma anche rassicura sul nuovo 730 precompilato che partirà dal 20 maggio: “è sicuramente più intuitivo e agevola il contribuente medio senza casistiche particolari di detrazioni più complesse, perché non richiede grandi competenze”. Tuttavia “potrebbero verificarsi, almeno agli inizi, degli errori. Anche con i precompilati i primi dati non erano perfettamente affidabili, poi ovviamente i sistemi dell’Agenzia delle Entrate sono stati potenziati anche grazie alle segnalazioni dei professionisti”. Se infatti “quest’anno magari potrà esserci qualche sbavatura” già dal prossimo “se l’esperimento funziona potrebbe andare a regime, rivelandosi utile per quei contribuenti con casistiche molto semplici o per coloro a cui la spesa del professionista non vale il beneficio”.

Precompilata semplificata

Insomma il contribuente con dichiarazioni dei redditi semplice, sarà alle prese non tanto con i quadri da compilare quanto con domande alle quali “rispondere” e comunque dovrà almeno saper entrare nelle piattaforme dedicate utilizzando chiavi di accesso; Cns, Spid o Cie che sia. Eventuali scogli tecnici dureranno dunque poco, anche considerando “gli investimenti fatti a livello informativo, l’attuale tecnologia, l’accelerazione nelle comunicazioni telematiche e l’utilizzo sempre più forte dell’incrocio di dati anche attraverso l’intelligenza artificiale”. Dunque la precompilata versione 2024 diventa semplificata. La data fissata dal Fisco per poter apportare variazioni o accettare il modello è lunedì 20 maggio. Tra le altre novità di quest’anno c’è la possibilità di ottenere i rimborsi del 730 direttamente dalle Entrate, anche per chi ha un sostituto di imposta (come il datore di lavoro o l’ente previdenziale). Per inviare il 730 ci sarà tempo fino al 30 settembre 2024, mentre ci sarà fino al 15 ottobre per inviare il modello Redditi.

Miliardi di informazioni

I numeri dati dall’Agenzia delle Entrate dicono che in totale le informazioni trasmesse per la stagione 2024 sono poco meno di 1,3 miliardi. I dati relativi all’abitazione (rendita, eventuali contratti di locazione, interessi sul mutuo) saranno raccolti nella nuova sezione “casa”, gli oneri nella sezione “spese sostenute”, le informazioni su coniuge e figli nella sezione “famiglia”. Tra le prime cinque informazioni sui dati trasmessi ci sono quelle sulle spese sanitarie (oltre 1 miliardo di documenti fiscali), i premi assicurativi (98 milioni di dati), le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi (75 milioni), i bonifici per ristrutturazioni (10 milioni) e gli interessi sui mutui (9 milioni). Tra le novità di quest’anno, i dati relativi ai rimborsi per il bonus vista, quelli inviati dagli infermieri pediatrici e quelli relativi agli abbonamenti al trasporto pubblico locale. Per imprenditori e professionisti si potranno consultare la dichiarazione precompilata contenente i redditi risultanti dalle certificazioni uniche di lavoro autonomo, da fabbricati e terreni, le spese detraibili e deducibili e quelle dei familiari.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Le imprese artigiane tutelano la diffusione del lavoro, soprattutto al Sud

Ettore Di Bartolomeo

Sul Pnrr troppi ritardi e tagli di progetti al Sud

Paolo Fruncillo

Tributaristi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla richiesta dell’INT di sospensione delle scadenze fiscali per gli assistiti dell’intermediario fiscale sottoposto a quarantena ma esclude la possibilità di invocare la causa di forza maggiore. Il Presidente Alemanno: non siamo d’accordo ma prendiamo atto, occorre pertanto un intervento normativo risolutivo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.