0

Legalità: nasce la Scuola di Alta Formazione Antimafia

domenica, 5 Maggio 2024
1 minuto di lettura

Nasce la Scuola di Alta Formazione Antimafia, promossa dalla Uil che ha affidato la formazione dei propri quadri e delegati a #Noi Odv, Associazione riconosciuta ente formatore dal Ministero della Giustizia. Il corso, strutturato su otto ore, in presenza, in un’unica giornata, prevede lo studio delle leggi e dei codici penali in materia di mafia e l’analisi delle principali organizzazioni criminali italiane. In particolare, per ognuna di esse, verranno approfonditi nascita, sviluppo, radicamento e ramificazione nei territori. “Abbiamo deciso di strutturare un percorso formativo che possa coinvolgere, sistematicamente e con continuità, tutti i nostri attivisti, su un tema fondamentale per la giustizia, ma anche per l’equità sociale e per un’economia sostenibile. L’obiettivo è quello di fornire ai nostri delegati conoscenze sociologiche e strumenti normativi, per comprendere le dinamiche di penetrazione delle mafie nel tessuto socioeconomico e per contrastare forme di criminalità che dovessero palesarsi anche nei luoghi di lavoro. A tale scopo, è preziosa la sinergia attivata con l’Associazione #Noi: questa esperienza, che ancora una volta vede protagonista Federica Angeli con il suo impegno civile e la sua abnegazione, contribuirà a rafforzare il nostro percorso di collaborazione”, ha dichiarato il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri.

La futura classe sindacale

“Sono molto fiero e orgoglioso di poter contribuire, con questi corsi, alla formazione della futura classe sindacale. Da sempre l’Associazione è impegnata nel contrasto all’illegalità e alla mafia, e questa iniziativa, che vede impegnata la nostra instancabile Federica Angeli, ha l’ambizione di rappresentare l’eccellenza di un percorso formativo civico. La collaborazione con la Uil è ormai consolidata; ci uniscono gli stessi ideali di giustizia e legalità e la stessa potente ambizione di poter fare qualcosa per rendere migliore il posto in cui vivono e lavorano i nostri genitori, i nostri amici e i nostri figli”, ha aggiunto Massimo Coluzzi, Presidente dell’Associazione #Noi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuola, una sconfitta italiana

Scuola in crisi, specchio di una Italia ferma e provvisoria.…

Deliberata Riforma della Scuola della PA 2015-2020

L’individuazione di ulteriori esigenze formative e l’unificazione delle scuole preesistenti…